"Alimentarsi è una necessità. Può diventare un piacere se fai attenzione alla qualità di quello che mangi, diventa unicità se scegli prodotti biologici ed equosolidali."
mercoledì 31 agosto 2011
E' arrivata la nuova collezione moda!
Autunno e Inverno 2011: miniabiti, giacche in cotone organico, flanelle leggere, poncho tagliati con uno stile contemporaneo e cappottini in alpaca.
Prepariamoci ad indossare la nuova collezione moda per l'autunno-inverno 2011. Ci aspettano prima le t-shirt, i miniabiti, le giacche in cotone organico per i primi freddi, poi flanelle leggere, poncho tagliati con uno stile contemporaneo e cappottini in alpaca. I materiali, tutti naturali, sono la ricchezza dei paesi in cui vivono e lavorano gli artigiani: la lana dal Nepal, la seta dal Vietnam, il cotone dall’India e la calda alpaca dal Perù.
La collezione è stata pensata sia per i gusti semplici delle ragazze, sia per quelli più ricercati delle donne. Gli abbinamenti giocano con la sovrapposizione di capi slim e capi over-size.
Ai colori classici, nero, blu e bianco si affiancano il testa di moro e il verde fango, scaldati da rossi decisi e accesi e da colpi di luce glicine e celeste. Elemento comune sono forme lineari e originali, fatture artigianali e materiali naturali.
Tra gli accessori spiccano le eleganti stole in lana e seta e alpaca e seta, che danno personalità e spessore anche a un abito essenziale. Tra le proposte per le più giovani, l’originale linea in feltro second life, che propone borse e bustine realizzate a mano con lana e inserti di seta multicolore riciclata.
I bijoux sono coordinabili con i capi e gli accessori della collezione. Collane, orecchini e bracciali sono pezzi unici che nascono dall’incontro tra lavorazione artigianale. Sono realizzati in materiali sostenibili valorizzando le tecniche tradizionali dei paesi di provenienza: vetro dal Cile, avorio vegetale dall’Ecuador, ceramica dal Perù e argento dal Messico.
Vestiti bene...vestiti d'altro!
| E' arrivata la nuova collezione moda Autunno Inverno. Gli artigiani hanno finito il loro lavoro, le Botteghe stanno allestendo le vetrine, preparati a provare tutto: ti aspettano prima le t-shirt, i miniabiti, le giacche per i primi freddi, poi i poncho tagliati con uno stile contemporaneo e i cappottini. Dal cotone organico, alla flanella leggera e più avanti la lana soffice e l'alpaca pregiata, puoi sentire che una moda etica e sostenibile, che rispetta le persone e l'ambiente, fa la differenza anche sulla tua pelle. Leggi tutto>> |
lunedì 29 agosto 2011
Una moda equa è possibile.
Stilista per caso, ultimi giorni per il concorso. Leggi>> | Fair on board a prezzi più bassi: in promozione felpe e maglie della linea FOB, modelli femminili e maschili, vestibilità confortevole, ideali per la mezza stagione, tutto bio-fair-trade! Leggi tutto>> |
Free on board, è partita la promozione!
FOB è il termine che indica il prezzo del prodotto pagato al produttore Free on Board. Questa linea bio-Fair Trade si chiama Fair on Board per richiamare i criteri e i valori equo e solidali.
I capi proposti sono felpe e maglie dalla vestibilità molto confortevole, per un pubblico sia maschile che femminile di qualsiasi età, con peso del tessuto che li rende ideali per le mezze stagioni.
In questi giorni i modelli che vedete nelle immagini sono i modelli in promozione. Clic sulle immagini per ingrandirle.
| |
Fair on board, prezzi più bassi
In promozione felpe e maglie della linea FOB, modelli femminili e maschili, vestibilità confortevole, ideali per la mezza stagione, tutto bio-fair-trade!
In questi giorni molti modelli della linea FOB saranno in promozione.I capi proposti sono felpe e maglie dalla vestibilità molto confortevole, per un pubblico sia maschile che femminile di qualsiasi età, con peso del tessuto che li rende ideali per la mezza stagione. Sono tutti bio-fair-trade: in cotone biologico, realizzati secondo criteri di filiera che inizia nel Sud del mondo e si completa in Italia. FOB è il termine che indica il prezzo del prodotto pagato al produttore Free on Board. Questa linea bio-Fair Trade si chiama Fair on Board per richiamare i criteri e i valori equo e solidali. La promozione non incide sui margini dei produttori ai quali il prezzo equo, fair, è già stato pagato.
Guarda tutti i modelli in promozione>>
venerdì 19 agosto 2011
lunedì 8 agosto 2011
venerdì 5 agosto 2011
mercoledì 3 agosto 2011
I nostri progetti per l’estate
Cafè del sur, i masala dall’India, l’ananas a fette: 3 prodotti con 3 storie diverse da raccontare, tutti provenienti direttamente da Sud
3 prodotti con 3 storie diverse da raccontare...tutte provenienti direttamente da Sud: Cafè del sur, raccolto, tostato, macinato e confezionato in Repubblica Dominicana, i masala dall’India nelle nuove confezioni artigianali e infine, l’ananas a fette in succo naturale di ananas fresco dalla Tailandia.Cafè del Sur
Si parte dall’America Centrale con Cafè del Sur, caffè 100%arabica, ha la particolarità di essere raccolto, tostato, macinato e confezionato completamente da Coprocasine in Repubblica Dominicana. E’ il frutto di un progetto in collaborazione con Oxfam Italia.
I nuovi masala
Ananas a fette
Infine arriviamo in Tailandia da dove proviene l’ananas a fette con succo naturale di ananas fresco, senza l’aggiunta di zucchero o correttori di acidità. I frutti freschi provengono dal gruppo Visahakit Chumchon Kum Sahakorn Poo Pluk Saparot Fairtrade ed è confezionato da Samroiyod, azienda locale che si occupa della trasformazione e della vendita e che, oltre a garantire un prezzo equo, offre supporto tecnico e commerciale ai produttori.
martedì 2 agosto 2011
Sai cosa vuol dire Namastè?
Prossime date per il viaggio in Nepal: agosto, settembre e ottobre. Noi stiamo facendo le valigie. partiamo insieme? Guarda il programma
Con Viaggi e Miraggi, che da molti anni si dedica a organizzare viaggio di Turismo Responsabile, rinnoviamo l'invito a scegliere il Nepal come meta durante le vacanze estive.
Prossime date:
27 Agosto, 11 Settembre, 15 Ottobre, 30 Ottobre.
27 Agosto, 11 Settembre, 15 Ottobre, 30 Ottobre.
E' un Paese meraviglioso ed è ancora più interessante se abbiamo la possibilità di andare oltre l'aspetto solo turistico, conoscendo le persone che ci vivono e che lavorano nei progetti di atrtigianato equosolidale.
Portate a ciascuno di loro questo saluto da parte dei colleghi che lavorano in Altromercato: "Che tutte le qualità che sono in te siano benedette da Dio. Mi inchino a Te e Ti porgo il mio saluto”. In una parola: "Namastè".
Leggi tutto sul sito di Viaggi e Miraggi>> |