|
Le ragioni di questa campagna>> |
"Alimentarsi è una necessità. Può diventare un piacere se fai attenzione alla qualità di quello che mangi, diventa unicità se scegli prodotti biologici ed equosolidali."
lunedì 20 febbraio 2012
Il Mosaico compie 20 anni!
L'associazione "Mosaico per un comune avvenire"
festeggia vent’anni di attività con l'incontro "Quando l'economia è solidale"
insieme a padre Alex Zanotelli, Andrea Di Stefano, Vittorio Rinaldi e Alessandro
Franceschini.
L'appuntamento con volontari,
amici e sostenitori è fissato per sabato 25 febbraio.
In questa bella ricorrenza abbiamo pensato di riflettere sul ruolo del commercio equo promuovendo l'incontro "Quando l'economia è solidale" che si terrà dalle ore 15.00 nell'aula Magna dell'Edificio H3 dell'Università degli Studi di Trieste (piazzale Europa, entrata da via Valerio).
Saranno con noi anche:
A moderare l’incontro ci sarà Erica Mastrociani, presidente delle ACLI di Trieste e della Cooperativa di economia carceraria “Bar & Bread”.
I lavori saranno aperti da Fabiana Martini, vicesindaco di Trieste e dall'assessore Roberta Tarlao.
All’evento interverrà anche Alessandro Franceschini, presidente di AGICES, l’Assemblea Generale Italiana del Commercio Equo e Solidale.
Al termine brinderemo insieme con un aperitivo equo e solidale!
In questa bella ricorrenza abbiamo pensato di riflettere sul ruolo del commercio equo promuovendo l'incontro "Quando l'economia è solidale" che si terrà dalle ore 15.00 nell'aula Magna dell'Edificio H3 dell'Università degli Studi di Trieste (piazzale Europa, entrata da via Valerio).
Saranno con noi anche:
- padre Alex Zanotelli, missionario comboniano
- Andrea Di Stefano, economista, giornalista e direttore del mensile di finanza etica“Valori”
- Vittorio Rinaldi, antropologo e Vicepresidente di CTM Altromercato
A moderare l’incontro ci sarà Erica Mastrociani, presidente delle ACLI di Trieste e della Cooperativa di economia carceraria “Bar & Bread”.
I lavori saranno aperti da Fabiana Martini, vicesindaco di Trieste e dall'assessore Roberta Tarlao.
All’evento interverrà anche Alessandro Franceschini, presidente di AGICES, l’Assemblea Generale Italiana del Commercio Equo e Solidale.
Al termine brinderemo insieme con un aperitivo equo e solidale!
giovedì 2 febbraio 2012
Muffin salato al cavolfiore profumato alle spezie.
Un muffin che è un ottimo sfizio.
Da servire come apetizer con un buon Gingerito, puro o impreziosito con
un'aggiunta del bianco Centopassi di Libera. Perfetto anche per un
buffet. Sapori insoliti e golosi.
Ingredienti
180 gr farina tipo 00, meglio se biologica
3 uova bio
10 cl di latte fresco intero
10 cl di olio d'oliva
60 gr di un buon pecorino stagionato
120 gr cavolfiore bio
2 cucchiai di nocciole tostate (o semi di zucca o arachidi)
1 cucchiaino lievito in polvere bio
1 cucchiaino di curry macinato altromercato
½ cucchiaino curcuma macinata altromercato
3 uova bio
10 cl di latte fresco intero
10 cl di olio d'oliva
60 gr di un buon pecorino stagionato
120 gr cavolfiore bio
2 cucchiai di nocciole tostate (o semi di zucca o arachidi)
1 cucchiaino lievito in polvere bio
1 cucchiaino di curry macinato altromercato
½ cucchiaino curcuma macinata altromercato
Preparazione
Sbollentare il cavolfiore diviso a cimette. Scolare e tenere da parte.
Sbattere uova latte olio e formaggio grattugiato. Aggiungere le spezie, il cavolfiore, la farina e per ultimo il lievito.
Distribuire in stampini da muffin in carta (o stampini normali imburrati e infarinati). Passare in forno già caldo a 180 gradi per 20 minuti. Infilare uno stuzzicadente per verificare la cottura (deve uscire asciutto). Sfornare e servire una volta raffreddato.
Sbattere uova latte olio e formaggio grattugiato. Aggiungere le spezie, il cavolfiore, la farina e per ultimo il lievito.
Distribuire in stampini da muffin in carta (o stampini normali imburrati e infarinati). Passare in forno già caldo a 180 gradi per 20 minuti. Infilare uno stuzzicadente per verificare la cottura (deve uscire asciutto). Sfornare e servire una volta raffreddato.
Per velocizzare la preprazione è possibile fare anche una torta da servire a fette.
Consiglio goloso
Quando si riempiono gli stampini (o lo
stampo grande) infilare all'interno dell'impasto due o tre cubetti di
formaggio di capra fresco (ma non cremoso). Ne guadagnerà la
particolarità del sapore.
In abbinamento