Dove siamo:

Buteghe San Giorgio di Nogaro (UD) Piazza XXV Aprile telefono:3392358778 mail: ass.buteghe@gmail.com
info: 3395242116 csedran@alice.it

giovedì 20 ottobre 2011

Collezione Cotone Bio.

Da oggi, nelle Botteghe Altromercato troviamo una nuova linea di abbigliamento per la stagione Autunno Inverno sia per uomo che per donna da indossare nel tempo libero.


collezione cotone bio anche per l'uomoUna nuova linea, tutta bio e anche per l'uomo.

Da oggi, nelle Botteghe Altromercato troviamo una nuova linea di abbigliamento per la stagione Autunno Inverno sia per uomo che per donna da indossare nel tempo libero.
La caratteristica importante della linea è quella di essere stata realizzata secondo i criteri della filiera tessile equosolidale bio, che permette di controllare ogni fase della lavorazione, dalla materia prima, il cotone organico (cotone biologico), al prodotto finito, garantendo in ogni passaggio i principi del commercio equo.

I capi vengono confezionati in India da un produttore (Railakshmi) che sostiene e promuove le pratiche del commercio equo e garantisce la tracciabilità di tutti i passaggi della filiera.
collezione cotone bio
La qualità del tessuto è ottima e lo stile è stato pensato per poter indossare i capi con facilità e disinvoltura nel tempo libero e all’aria aperta.
Il risultato è un prodotto di alto valore sociale, dal campo di cotone al nostro armadio e di grande piacevolezza estetica.
Uomini e donne potranno così sfoggiare i capi della nuova collezione di Altromercato ed essere trendy e alla moda nel pieno rispetto dei valori di un commercio più giusto e sostenibile.
I capi Bio Fair Trade sono disponibili in molte Botteghe Altromercato.



filiera-tessile.jpg
Il processo di realizzazione dei capi controlla ogni fase della produzione, dalla materia prima, al capo finito. 

bio
Il cotone organico garantisce il rispetto dell'ambiente e della salute di chi lo indossa e di chi lo produce.


equosolidaleE' una filiera in cui le organizzazioni che controllano le fasi di lavorazione sono tutte equosolidali.



Il cotone organico
La coltivazione del cotone rappresenta circa l’80% della produzione mondiale di fibre, fa ampio uso di pesticidi chimici sintetici e fertilizzanti, causando la riduzione della fertilità del suolo, a scapito della Biodiversità e provocando l'inquinamento delle acque e un grave rischio per la salute dei lavoratori. Leggi tutto>>

Nessun commento: