Al Salone del Gusto: Altromercato a sostegno dell'economia solidale italiana.
- Salone del gusto e Terra Madre.
Uno stand dedicato a Solidale Italiano: una linea nata dall’esperienza del commercio equo e solidale a sostegno delle realtà etiche del nostro paese.
Dal 25 al 29 ottobre, Altromercato sarà presente al Salone del Gusto di Torino (padiglione Sicilia, stand 3D 074) con la sua nuova linea di prodotti Solidale Italiano Altromercato: biscotti, mandorle, olive e birre tutte nate in cooperative carcerarie e terre liberate dalla criminalità organizzata.
Solidale Italiano Altromercato nasce dalla volontà di una delle maggiori organizzazioni mondiali di Commercio Equo e Solidale di mettere la propria expertise e il proprio bagaglio di valori al servizio di realtà produttive italiane che offrono speranza e opportunità di lavoro alle persone che vivono in contesti difficili e che altrimenti rimarrebbero isolate dal mercato.
“Solidale Italiano Altromercato – spiega Guido Vittorio Leoni, presidente del Consorzio - rappresentava per noi una grande sfida. Quando siamo nati, più da vent’anni, il mondo era diviso in Nord e Sud: da una parte i ricchi e dall’altra i poveri. Oggi è tutto molto più complesso e ci sono sacche di profondo Sud anche nel nostro Nord, in cui molte persone si trovano ai margini. E in un momento di crisi questa situazione non può che acuirsi per i più deboli. Con Solidale Italiano Altromercato vogliamo proprio offrire una nuova opportunità a queste persone”.
Il Salone del Gusto diventa così l’occasione per far conoscere al grande pubblico prodotti di grande qualità, realizzati artigianalmente nel quadro dei valori che da sempre indirizzano l’attività di Altromercato.
Contemporaneamente al Salone del Gusto, Torino sarà animata da Terra Madre, la grande kermesse ideata da Slow Food, che da anni offre un’importante vetrina internazionale a coloro che nel mondo si impegnano perché il cibo venga prodotto nel rispetto delle risorse e dei ritmi della natura e della biodiversità. Altromercato, che sostiene modelli di produzione e consumo in linea con questi principi, parteciperà all’evento attraverso la presenza di esponenti di due realtà produttrici di zucchero: la cooperativa Manduvirà, dal Paraguay, protagonista della nuova campagna di raccolta fondi di Altromercato “Sosteniamo Manduvirà” e PFTC dalle Filippine, che produce Mascobado uno zucchero di canna dai grandi aromi. Parteciperanno poi la cooperativa Quali dal Messico che produce e trasforma l’amaranto, uno “pseudocereale” ricco di proteine e privo di glutine e PARC, dai territori occupati in Palestina, storico produttore del buonissimo cous cous integrale di Altromercato. Dal Sud Africa Altromercato ha invitato Heiveld, produttore di Rooibos, detto anche tè rosso africano; i Satere Mawè, raccoglitori di bacche di Guaranà del Brasile e Taliouine, una cooperativa che produce il prezioso zafferano marocchino.
Solidale Italiano Altromercato nasce dalla volontà di una delle maggiori organizzazioni mondiali di Commercio Equo e Solidale di mettere la propria expertise e il proprio bagaglio di valori al servizio di realtà produttive italiane che offrono speranza e opportunità di lavoro alle persone che vivono in contesti difficili e che altrimenti rimarrebbero isolate dal mercato.
“Solidale Italiano Altromercato – spiega Guido Vittorio Leoni, presidente del Consorzio - rappresentava per noi una grande sfida. Quando siamo nati, più da vent’anni, il mondo era diviso in Nord e Sud: da una parte i ricchi e dall’altra i poveri. Oggi è tutto molto più complesso e ci sono sacche di profondo Sud anche nel nostro Nord, in cui molte persone si trovano ai margini. E in un momento di crisi questa situazione non può che acuirsi per i più deboli. Con Solidale Italiano Altromercato vogliamo proprio offrire una nuova opportunità a queste persone”.
Il Salone del Gusto diventa così l’occasione per far conoscere al grande pubblico prodotti di grande qualità, realizzati artigianalmente nel quadro dei valori che da sempre indirizzano l’attività di Altromercato.
Contemporaneamente al Salone del Gusto, Torino sarà animata da Terra Madre, la grande kermesse ideata da Slow Food, che da anni offre un’importante vetrina internazionale a coloro che nel mondo si impegnano perché il cibo venga prodotto nel rispetto delle risorse e dei ritmi della natura e della biodiversità. Altromercato, che sostiene modelli di produzione e consumo in linea con questi principi, parteciperà all’evento attraverso la presenza di esponenti di due realtà produttrici di zucchero: la cooperativa Manduvirà, dal Paraguay, protagonista della nuova campagna di raccolta fondi di Altromercato “Sosteniamo Manduvirà” e PFTC dalle Filippine, che produce Mascobado uno zucchero di canna dai grandi aromi. Parteciperanno poi la cooperativa Quali dal Messico che produce e trasforma l’amaranto, uno “pseudocereale” ricco di proteine e privo di glutine e PARC, dai territori occupati in Palestina, storico produttore del buonissimo cous cous integrale di Altromercato. Dal Sud Africa Altromercato ha invitato Heiveld, produttore di Rooibos, detto anche tè rosso africano; i Satere Mawè, raccoglitori di bacche di Guaranà del Brasile e Taliouine, una cooperativa che produce il prezioso zafferano marocchino.
Nessun commento:
Posta un commento