Vinissage
V edizione del Salone dei Vini naturali da agricoltura biologica e biodinamica
E' alla sua 5^ edizione. Si svolge in zona vitivinicola d'eccellenza, l'astigiano. E raduna vignaioli uniti dalla convinzione che un buon vino nasca da una vendemmia sana e da un buon lavoro in vigna. E che a questo debba far seguito un impegno in cantina basato sul massimo rispetto per la naturalità dell’uva. | |  |
Secondo questi tenaci vignaioli la vinificazione deve accompagnare l’uva nella sua trasformazione, utilizzando solo principi fisico-chimici naturali, fortemente convinti che “ con dell’uva biologica si può fare del vino industriale, ma per fare del vino naturale è indispensabile avere delle uve biologiche “ ( M. Lapierre).
I vignaioli presenti a Vinissage presentano vini unici a livello organolettico, che vogliono uscire dall’omologazione dei vini “ costruiti” preservando la natura, il territorio e la biodiversità.
Scusate se è poco. Quale evento migliore per celebrare l'anno internazionale della biodiversità?
Insieme a tante aziende vinicole non mancherà la possibilità di acquistare anche altri prodotti biologici del territorio come marmellate, conserve, cioccolato, salumi, ed informarsi sull’argomento presso le postazioni dedicate all’editoria del settore.
Infine, tra le tante novità nel programma di questa quinta edizione di Vinissage c'è la collaborazione con la CFPP Casa di Carità di Verbania, una onlus, che si occupa di orientamento, formazione professionale e inserimento socio-lavorativo prevalentemente di persone svantaggiate. Tra le attività ci sono anche coltivazioni biologiche e di ristorazione.
Ingresso: €5,00