Dove siamo:

Buteghe San Giorgio di Nogaro (UD) Piazza XXV Aprile telefono:3392358778 mail: ass.buteghe@gmail.com
info: 3395242116 csedran@alice.it

mercoledì 27 luglio 2011

DUE SERATE DI LETTURE INSIEME ALLA "BOTTEGA ERRANTE"
l'Associazione culturale BOTTEGA ERRANTE e il BAR AI TORRIANI


presentano


GIOVEDI' 28 LUGLIO, ORE 21, Bar Ai Torriani (Via dei Torriani 3 a Udine)

MOJITO FOLBAR CLUB
parole, canzoni, rigori e amori

con Mauro Daltin, Maurizio Mattiuzza, Claudio Moretti
e la chitarra e la voce di Renzo Stefanutti

Il calcio è come la vita. Non ti alzi alle sei di mattina e ti metti a cercare la donna della tua vita.
O la incontri o no, si tratta di questo. Di passarsi la palla (Luisi Menotti).

C'è una squadra in Germania che è definita la squadra più libera del mondo, sono i ribelli del St. Pauli Football Club; c'è stato a Buenos Aires un portiere che, annoiato, si è seduto a gambe incrociate sopra la traversa della porta per godersi la partita; ci sono rigori lunghi giorni, settimane, arbitri che hanno le sembianze di un dittatore e macchine che spuntano da dietro la curva proprio mentre tu stavi segnando un gol; ci sono derby che hanno a che fare con la luna e squadre che giocano in stadi leggendari. C'è un calcio fatto di dribbling che ubriacano, finte che fanno cadere all'indietro e zone del campo, piene di sogni e fantasie, che assomigliano alla vita.

Da testi di Paolo Rossi, Osvaldo Soriano, Stefano Benni, Enrico Brizzi, Maurizio Mattiuzza, Mauro Daltin e molti altri una serie di letture, improvvisazioni, musiche e parole in questo reading che parla di un calcio un po' strampalato in cui a vincere sono quelli che non vincono mai e in cui il portiere è sempre volante.

GIOVEDI' 4 AGOSTO, ORE 21, Bar Ai Torriani (Via dei Torriani 3 a Udine)

QUASI QUASI VADO A FARMI UN GIRO
viaggiatori e viandanti sulla terra che si muove


con Mauro Daltin, Maurizio Mattiuzza
e la chitarra e la voce di Renzo Stefanutti

La cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili (Williams Burroughs)

Un viaggio al confine estremo delle terre, in cui partenze e ritorni coincidono, dove la strada intrapresa non è mai quella giusta. Camminare con le stelle fra i piedi o immersi nel caldo afoso d'agosto in riva al mare, arrampicare vette o salire in bicicletta, salutare amici e parenti, e andare per il solo gusto di andare, di vedere la strada che scorre sotto di sè. La terra gira, si muove come un mappamondo. Ogni tanto punteremo il dito da qualche parte e leggeremo una storia.

Da testi di Claude Marthaler, Erri De Luca, Marco Aime, Paolo Rumiz, Pino Caccucci, Emilio Rigatti, Bruce Chatwin, Henry Thoreau e molti altri una serie di letture e canzoni sul mondo del viaggio, di quei viaggi in cui più che ritrovarsi c'è il forte rischio di perdersi.

Nessun commento: