Per il primo anno siamo aperti anche durante le festività natalizie per potervi fornire un servizio continuo con i prodotti freschi. Ci trovate il 30 e il 31 dicembre, il 2-3-4 gennaio!
"Alimentarsi è una necessità. Può diventare un piacere se fai attenzione alla qualità di quello che mangi, diventa unicità se scegli prodotti biologici ed equosolidali."
Dove siamo:
Buteghe San Giorgio di Nogaro (UD) Piazza XXV Aprile telefono:3392358778 mail: ass.buteghe@gmail.com
info: 3395242116 csedran@alice.it
info: 3395242116 csedran@alice.it
lunedì 30 dicembre 2013
giovedì 19 dicembre 2013
Appuntamenti Natalizi
-Mercato contadino
Sabato 21 siamo al mercato contadino in piazza del grano a S.Giorgio di Nogaro, alle ore 11.00 per tutti i bambini "Il mago cantastorie e il Natale", in seguito la cioccolata calda!
-Auguri Solidali!
Cari amici e soci ci ritroviamo il 24 dicembre alle ore 12.30 presso la bottega in P.zza XXV Aprile per gli auguri. Alle ore 13.00 ci spostiamo al bar di fronte al nostro negozio per mangiare una pasta tutti insieme e fare un brindisi con lo squisito panettone del commercio equo e solidale. Prenotate entro lunedì 23 chiamando in bottega al 3392358778.
Sabato 21 siamo al mercato contadino in piazza del grano a S.Giorgio di Nogaro, alle ore 11.00 per tutti i bambini "Il mago cantastorie e il Natale", in seguito la cioccolata calda!
-Auguri Solidali!
Cari amici e soci ci ritroviamo il 24 dicembre alle ore 12.30 presso la bottega in P.zza XXV Aprile per gli auguri. Alle ore 13.00 ci spostiamo al bar di fronte al nostro negozio per mangiare una pasta tutti insieme e fare un brindisi con lo squisito panettone del commercio equo e solidale. Prenotate entro lunedì 23 chiamando in bottega al 3392358778.
martedì 17 dicembre 2013
mercoledì 4 dicembre 2013
venerdì 15 novembre 2013
E' arrivata l'Aloe Vera!

99,8% succo di Aloe vera barbadensis da Agricoltura Biologica.
Esistono molteplici tipologie di aloe... ma quella che dà benefici ed è più efficace per la salute dell’uomo è L'aloe vera (Aloe Barbadensis Miller). E’ una pianta tropicale appartenente alla famiglia delle liliacee che cresce nelle zone desertiche del mondo ed ha origini Africane. Presenta un fusto corto e delle foglie molto carnose, foglie che contengono la vera essenza dell'aloe ... la polpa. Le foglie di questa pianta hanno la straordinaria proprietà di essere protettiva(non fa passare, per esempio, luce e aria), così da mantenere intatte tutte le proprietà benefiche della polpa. Studi scientifici hanno dimostrato l’efficacia dei componenti presenti in questa pianta che contiene agenti antisettici capaci di distruggere i microrganismi causa di infezioni interne ed esterne. L’aloe vera è quindi un ottimo aiuto e coadiuvante per il trattamento di svariati disturbi, qualiproblemi del sistema digestivo, gastro intestinale, ma anche del colon , fegato, pancreas e reni. Per non parlare di problemi di stitichezza, acidità di stomaco, artriti, asme, calvizie, cicatrizzazione di ferite, colesterolo, denti, gengive, ipertensione, macchie, problemi alla pelle, ustioni, storte e slogature, ulcere e molto altro… (vedere sezione DISTURBI). In sostanza l’Aloe Vera esercita un’azione depurativa e disintossicante, migliora le funzionalità dell’apparato digerente, mantiene giovani le articolazioni ed è un vero toccasana per la pelle (eliminando cellule morte e aiutando la ricrescita di quelle nuove) ! La polpa dell’Aloe Vera esercita un’eccezionale azione idratante e, abbinata ai giusti componenti nutritivi ed emollienti, dà origine a prodotti unici per il benessere della pelle, stimolandone il rinnovamento, combattendo il processo di invecchiamento per un aspetto giovane e bello.
giovedì 17 ottobre 2013
Tererito per la tua sete di solidarietà!
![]() |
In Buteghe lo trovi scontato del 10% fino a fine ottobre! |
Il prodotto
Tererito è una bevanda frizzante a base di estratto di erba mate, ispirata alla tradizione del Sud America, dove le infusioni ottenute con le foglie di quest'erba vengono consumate calde nella caratteristica zucca vuota (il "Mate") oppure servite fredde miscelate con succo di agrumi. Il suo gusto armonioso, in cui spicca la leggera ed inconfondibile nota dell'erba mate, la rende particolarmente piacevole ed assolutamente inconfondibile.
% ingredienti del commercio equo: 79% (acqua esclusa)
% ingredienti del commercio equo: 79% (acqua esclusa)
Filiera
L'erba mate e lo zucchero di canna sono importati come materie prime. La produzione avviene presso lo stabilimento di Fava Bibite di Mariano Comense.
domenica 13 ottobre 2013
Vieni in Buteghe a scoprire le proprietà dei semi di lino.
I semi di lino rappresentano un alimento fondamentale nella cucina naturale.
Grazie al loro elevato contenuto di acidi grassi polinsaturi (omega-3 in primis) i siemi di lino e l’olio di semi di lino sono indicatissimi per tutti colori i quali soffrano di patologie cardiovascolari, ipertensione e diabete.
Grazie al loro elevato contenuto di acidi grassi polinsaturi (omega-3 in primis) i siemi di lino e l’olio di semi di lino sono indicatissimi per tutti colori i quali soffrano di patologie cardiovascolari, ipertensione e diabete.
Ma da dove proviene questo alimento?
Come dice il nome, i semi di lino provengono da una pianta erbacea, il lino (Linum usitatissimum), che può essere coltivata, ma che cresce anche spontanea.
Già dall’antichità, il lino era usato per ricavare preziose fibre tessili. I frutti del lino contengono dei piccoli semi: come dicevamo, i semi di lino hanno un notevole contenuto di grassi polinsaturi, ma non solo. Sono anche ricchi di mucillagini, che conferiscono ai semi di lino una lieve azione lassativa purchè ingeriti con un’adeguata quantità di liquidi, proprietà che si somma a quelle protettive ed emollienti di questi semi.
Come utilizzare i semi di lino:
I semi di lino possono essere utilizzati, leggermente tostati, come condimento saporito e salutare di insalate, pani o torte salate.
I semi di lino possono essere utilizzati, leggermente tostati, come condimento saporito e salutare di insalate, pani o torte salate.
Dai semi di lino si ricava il rinomato olio di semi di lino: costituito per lo più da trigliceridi di acidi grassi polinsaturi essenziali (omega-3, omega-6 o vitamina F), l’olio di semi di lino è parimenti importante per chi soffra di malattie di tipo cardiovascolare.
Importante è che venga assunto nelle quantità corrette e abbinato ai corretti alimenti. E’ infatti indicato per condire pasti poveri di grassi animali e zuccheri, come per esempio un pasto a base di verdure e carni bianche, altrimenti i grassi polinsaturi dell’olio di lino non verranno assimilati correttamente nel nostro organismo.
L’altra cosa importante da ricordare è che deve trattarsi di olio di lino naturale, estratto a freddo e senza additivi chimici.
Importante è che venga assunto nelle quantità corrette e abbinato ai corretti alimenti. E’ infatti indicato per condire pasti poveri di grassi animali e zuccheri, come per esempio un pasto a base di verdure e carni bianche, altrimenti i grassi polinsaturi dell’olio di lino non verranno assimilati correttamente nel nostro organismo.
L’altra cosa importante da ricordare è che deve trattarsi di olio di lino naturale, estratto a freddo e senza additivi chimici.
lunedì 7 ottobre 2013
Il Forno Arcano, la tradizione del pane biologico friulano
In Buteghe hai a disposizione tutti i prodotti del Forno Arcano, la qualità e l'esperienza del pane biologico per te e per la tua famiglia. Pane, grissini, biscotti, crostate e plum-cake che potrai prenotare ogni settimana.
lunedì 9 settembre 2013
venerdì 6 settembre 2013
Siamo aperti!
Vieni a trovarci, puoi ordinare alimenti freschi, latticini, pane, prodotti per vegetariani e celiaci.
lunedì 2 settembre 2013
Lavori magazzino ultimati, da domani nuovi orari e nuovi prodotti.
Ok, adesso il magazzino è a posto, pavimento rifatto, scaffalature nuove, zanzariera fatta e tanto spazio a disposizione. Un grazie a Guido per il suo prezioso lavoro e al Sig. Zanchin di S.Giorgio che ci ha donato le scaffalature. Adesso siamo a posto per partire in questa nuova avventura che ci attende.
Da domani iniziamo con il nuovo orario, siamo aperti dal martedì al sabato! A disposizione il catalogo KI (http://www.kigroup.com/) per i tuoi acquisti di qualità.
Da domani iniziamo con il nuovo orario, siamo aperti dal martedì al sabato! A disposizione il catalogo KI (http://www.kigroup.com/) per i tuoi acquisti di qualità.
lunedì 19 agosto 2013
Ricicliamo?
Ciao amici, nell'ottica del recupero e del riciclo vi rivolgiamo un appello: in Buteghe servirebbe un armadietto per le scope ed i detersivi. Visto che è obbligatorio per legge averlo e magari ne avete uno che non usate in garage o in cantina, liberandovi di lui, potreste darci una mano.
Grazie per l'attenzione, fateci sapere.....
Associazione Buteghe.
ass.buteghe@gmail.com-3395242116
Grazie per l'attenzione, fateci sapere.....
Associazione Buteghe.
ass.buteghe@gmail.com-33952421
martedì 13 agosto 2013
Novità in arrivo!
Ci prendiamo una pausa estiva, non per riposare ma per allestire il negozio e potervi proporre tante novità con la riapertura di giovedì 29 agosto!
Dai primi di settembre infatti Buteghe si propone, oltre che con i prodotti del commercio equo e solidale, anche con una vasta gamma di prodotti biologici. Potrai ordinare la tua spesa ogni settimana, a disposizione anche prodotti freschi, se cerchi qualcosa di speciale puoi consultare un vastissimo catalogo e ordinare il tuo prodotto ideale.
Alimentarsi bene è fondamentale per la tua salute e per quella dei tuoi figli, per questo scegli il bio!
Dai primi di settembre infatti Buteghe si propone, oltre che con i prodotti del commercio equo e solidale, anche con una vasta gamma di prodotti biologici. Potrai ordinare la tua spesa ogni settimana, a disposizione anche prodotti freschi, se cerchi qualcosa di speciale puoi consultare un vastissimo catalogo e ordinare il tuo prodotto ideale.
Alimentarsi bene è fondamentale per la tua salute e per quella dei tuoi figli, per questo scegli il bio!
lunedì 8 luglio 2013
Assemblea straordinaria
Invito
a partecipare
all'assemblea
straordinaria
dei
soci
di Buteghe
che
si terrà alla bottega
di
S.Giorgio il giorno
Martedì
16 luglio 2013
in
prima convocazione alle ore 16.45
ed
in seconda convocazione alle ore 17.00 con il seguente ordine del
giorno:
-Modifiche
statuto
-Nuovo
ingresso direttivo
-Varie
ed eventuali
Il
presidente Cristian
Sedran
sabato 6 luglio 2013
Buone notizie da AIAB
Roma, 5 luglio 2013 Comunicato Stampa
DATI SINAB
“Biologico: + 3%
operatori, + 6,4% superficie coltivata, + 8,8% consumi.
Nell’Italia del
‘meno’ il bio offre di più”
“Biologico: +3%
operatori, +6,4% superficie coltivata, +8,8% consumi. La crescita
felice, sostenibile e inclusiva che reagisce alla decrescita
depressa, inquinante e disgregante”
E’ questo il commento
provocatorio di AIAB sui dati resi noti oggi dal Sistema di
Informazione Nazionale dell’Agricoltura Biologica relativi
all’andamento del biologico nel 2012.
“I dati del Sinab sul
biologico confermano ancora una volta che il settore è vitale e in
crescita sotto multi punti di vista: a livello di consumi, di
operatori che vi lavorano e di superfici coltivate. In sostanza, un
fenomeno in controtendenza rispetto al corrente panorama economico
nazionale.
“Anche secondo
l’osservatorio FIRAB ˗˗ ha proseguito AIAB ˗˗ il bio si
conferma orientato verso una continua crescita positiva nei consumi,
sia per quanto riguarda i tradizionali canali della grande
distribuzione che nella forme alternative di mercato, come ad esempio
i gruppi d’acquisto. Queste forme di rapporto diretto tra
produttori e consumatori hanno permesso alle famiglie di abbattere i
costi del biologico e godere di alimenti di qualità a prezzi
contenuti e remunerativi per i produttori. Anche per queste ragioni,
il bio continua a radicarsi nella società e a esprimere una forza
anticiclica senza circoscriversi a prodotto d’elite.
Ufficio
Stampa AIAB
martedì 25 giugno 2013
mercoledì 12 giugno 2013
venerdì 7 giugno 2013
martedì 4 giugno 2013
Grazie a tutti
Grazie per averci dato fiducia, siete stati tantissimi! Un abbraccio forte a tutti coloro che hanno collaborato con Buteghe ad Itinerannia 2013. Qualche anteprima con le specialità proposte, seguirà l'album completo sul profilo Facebook.
mercoledì 22 maggio 2013
Itinerannia 2013 con Buteghe
L'associazione Buteghe, anche quest'anno, in occasione di Itinerannia ti propone un'iniziativa diversa, consapevole, un'opportunità per fare qualcosa di importante.... festeggiando!
Scegliendo la nostra proposta puoi:
- Puntare sull'alimentazione di qualità, sull'esperienza e sulla professionalità di chi la propone.
-Valorizzare prodotti biologici e tipici locali.
- Favorire l'economia dei piccoli produttori dei
paesi poveri del sud del mondo.
- Promuovere la musica live d'autore fatta dalle nuove generazioni.
Mentre sorseggi la birra Zahre di Sauris puoi degustare il frico di Renzo del "Cavallino", la cucina equosolidale dello chef Claudio Petracco, la biopizza cotta nel forno a legna di Alebio.
martedì 9 aprile 2013
Assemblea dei soci 2013
Invito a partecipare all'assemblea dei
soci di Buteghe
che si terrà alla bottega
di S.Giorgio il
giorno
Venerdì 26 aprile 2013
in prima convocazione alle ore 17.00
ed in seconda convocazione alle ore 17.15 con il
seguente ordine del giorno:
-Bilancio Consuntivo 2012
-Bilancio di previsione 2013
-Documento Programmatico
Il presidente Cristian Sedran
venerdì 29 marzo 2013
venerdì 22 marzo 2013
Pasqua Solidale
Buteghe per i suoi soci offre le specialità di Pasqua del commercio equo e solidale.
Uovo di cioccolato al latte con granella di anacardi-bio:
il prodotto
Con l’acquisto del cacao e dello zucchero di canna coltivati secondo i metodi dell’agricoltura biologica, sosteniamo i gruppi di produttori di Commercio Equo e Solidale di zucchero di canna, cacao e anacardi, in particolare Manduvira del Paraguay, Conacado della Repubblica Dominicana, Elements dell’India e Coopercajou del Brasile
Fino al 31 maggio puoi sostenere la Cooperativa Mandurvirà nel suo progetto di costruzione di uno zuccherificio.
Fino al 31 maggio puoi sostenere la Cooperativa Mandurvirà nel suo progetto di costruzione di uno zuccherificio.
Il confezionamento è in raffinata carta seta prodotta a mano da MCC Bangladesh in vari colori a tinta unita. Contiene le colorate sorprese realizzate dagli artigiani di Selyn (Sri Lanka), Pekerti e Mitra Bali (Indonesia), Ecco Exe (Perù) e Children Nepal (Nepal)
% ingredienti del Commercio Equo e Solidale: 78%
% ingredienti del Commercio Equo e Solidale: 78%
Filiera Gli ingredienti sono importati da Ctm altromercato, la lavorazione e il confezionamento avvengono presso la Nutal, Ceva (CN).
lunedì 11 marzo 2013
Agricoltura e speculazione raccontate dalle scuole: ecco il video vincitore del Premio Tivoli.
- Il video Legalattivi "Un'altra via d'uscita" primo premio a Tivoli
La scuola elementare "Perone" di Bari e la cooperativa Unsolomondo sceneggiano lo sfruttamento dei contadini del sud del Mondo. E vincono.
Un progetto finanziato dalla Comunità europea per sensibilizzare alla legalità. Di qui è partita l'avventura della scuola elementare "C. Perone" di Bari, che con l'aiuto della cooperativa Unsolomondo, socio Altromercato che gestisce una Bottega del Mondo del Commercio Equo e Solidale, è riuscita a vincere il primo premio al "Girocorto Festival" di Tivoli.
La cooperativa Unsolomondo ha proposto il tema e sceneggiato il video, guidando la recitazione dei piccoli attori della scuola "C. Perone" che hanno convinto la giuria. Il primo premio è stato motivato così:
"In modo fresco e coinvolgente il linguaggio delle immagini, delle parole, della musica denunciano gli interessi del profitto e l'indifferenza collettiva, sollecitando le nostre coscienze".
Un motivo d'orgoglio per gli insegnanti ma anche per la cooperativa Unsolomondo, che da anni si occupa dei temi della legalità, dello sfruttamento dei contadini e di sensibilizzare la cittadinanza ad un commercio più giusto.
La cooperativa Unsolomondo ha proposto il tema e sceneggiato il video, guidando la recitazione dei piccoli attori della scuola "C. Perone" che hanno convinto la giuria. Il primo premio è stato motivato così:
"In modo fresco e coinvolgente il linguaggio delle immagini, delle parole, della musica denunciano gli interessi del profitto e l'indifferenza collettiva, sollecitando le nostre coscienze".
Un motivo d'orgoglio per gli insegnanti ma anche per la cooperativa Unsolomondo, che da anni si occupa dei temi della legalità, dello sfruttamento dei contadini e di sensibilizzare la cittadinanza ad un commercio più giusto.
Per informazioni
www.unsolomondo.org
Le Botteghe Altromercato della cooperativa Unsolomondo sono a Bari in:
Via Dante, 189
Tel. 080.523.35.30
Via Pavoncelli, 124
Tel. 080.564.07.41
dal Lunedì al Sabato
9,00 - 13,00
16,30 - 20,30
(chiuse il lunedì mattina)
www.unsolomondo.org
Le Botteghe Altromercato della cooperativa Unsolomondo sono a Bari in:
Via Dante, 189
Tel. 080.523.35.30
Via Pavoncelli, 124
Tel. 080.564.07.41
dal Lunedì al Sabato
9,00 - 13,00
16,30 - 20,30
(chiuse il lunedì mattina)
lunedì 4 febbraio 2013
OPEN DAY #2
FAB APRE LE PORTE ALLE IDEE
Lunedì 4 FEBBRAIO ore 10-13 e 14-17 via San Francesco 1/C
Pordenone
Sei senza lavoro, cerchi una nuova opportunità di occupazione, vuoi creare la tua start up d’impresa valorizzando la tua città? Itaca annuncia il secondo “Open Day” di FAB e apre le porte dell’incubatore Faber Academy Box (www.i-fab.it) per accogliere le persone che vogliono saperne di più e scommettere assieme sull’idea giusta da trasformare in impresa. Lunedì 4 FEBBRAIO dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17, nella sede di via San Francesco 1/C a Pordenone, lo staff di esperti di FAB sarà a disposizione di quanti abbiano interesse ad approfondire le tematiche del generatore d’impresa in vista della scadenza della seconda chiamata: il termine ultimo per presentare idee e progetti è il 15 febbraio.
Porte aperte a visioni innovative del futuro e alla costruzione di progetti che possano far emergere talenti e passioni. FAB, il generatore d’impresa presentato in occasione delle celebrazioni per il Ventennale di fondazione della Cooperativa sociale Itaca lo scorso 29 giugno, è stato voluto e pensato dalla Coop friulana per la valorizzazione del territorio. Innovativo e unico nel panorama nazionale, è destinato principalmente a persone disoccupate, con lavoro parziale e/o precario.
“Cerchiamo idee speciali, ma anche persone speciali – spiega il presidente di Itaca, Leo Tomarchio -. Siamo abituati alle sfide perché ci confrontiamo tutti i giorni con le difficoltà di una società sempre più in crisi, da cui però siamo convinti possano nascere nuove esperienze di innovazione sociale, modalità diverse e migliori di fare impresa e di vivere assieme”.
FAB è un generatore di innovazione sociale lanciato per raccogliere idee, selezionarle e dare una spinta per tradurle in imprese. Tre i filoni dei progetti: uomo, ambiente, comunità. A disposizione un luogo fisico – la sede è in pieno centro a Pordenone – collegato al mondo reale e virtuale, strumenti, l’intera rete di relazioni di Coop Itaca con enti locali, finanziari, università, cooperazione e cooperazione sociale.
“Abbiamo scelto, nel fare questo viaggio, di scommettere sul sapere e sulle potenzialità di persone che non hanno più un posto nel mercato del lavoro – afferma Christian Gretter, coordinatore di FAB - o ne hanno uno precario, provvisorio, instabile, ma sono ricche di talento e di passione. Ma anche su chi ha già un sogno di impresa ben chiaro in testa e avrebbe bisogno di una rete forte di relazioni e di collaborazioni per vederlo realizzato”.
Le idee progettuali, prevalentemente al femminile, pervenute dopo la chiusura della prima chiamata fissata al 31 agosto scorso erano state 23, 6 delle quali avevano poi dato vita al primo ciclo di FAB, entrando a pieno titolo nella prima Village Academy.
FAB è un progetto della Cooperativa Itaca che gode della collaborazione di Dof Consulting e del supporto di diversi partner, fra cui l’Università degli Studi di Trento nella persona del prof. Luca Fazzi, di Aiccon (Associazione Italiana per la promozione della Cultura della Cooperazione e del Nonprofit) nella persona del suo direttore Paolo Venturi, DMav. Dalla maschera al volto – Social Art Ensemble, Provincia di Pordenone e Comune di Pordenone. Tra i partner recentemente si è aggiunta la Fondazione Crup che finanzierà sei borse di studio per l’intera durata del progetto. Ne potranno usufruire i progetti selezionati dall'Academy, il prezioso intervento della Fondazione farà in modo che i progetti che hanno superato la seconda fase di FAB possano concretizzarsi in impresa e/o rami d'impresa.
Il secondo “Open Day FAB” è previsto lunedì 4 FEBBRAIO dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17, nella sede di via San Francesco 1/C a Pordenone (a fianco dell’ex convento di San Francesco). Il programma prevede “Sessioni in plenaria per la presentazione del Faber Academy Box” e “Colloqui individuali” su diversi temi tra cui “Progetto d’impresa per l’incubazione: orientamento e analisi imprenditoriale”, “Figure d’accompagnamento in Academy: la formazione in FAB”.
Chi fosse interessato a partecipare al secondo Open Day di FAB può iscriversi subito contattando info@i-fab.it e/o 345 5407006 (Christian Gretter).
Info: www.i-fab.it
FAB APRE LE PORTE ALLE IDEE
Lunedì 4 FEBBRAIO ore 10-13 e 14-17 via San Francesco 1/C
Pordenone
Sei senza lavoro, cerchi una nuova opportunità di occupazione, vuoi creare la tua start up d’impresa valorizzando la tua città? Itaca annuncia il secondo “Open Day” di FAB e apre le porte dell’incubatore Faber Academy Box (www.i-fab.it) per accogliere le persone che vogliono saperne di più e scommettere assieme sull’idea giusta da trasformare in impresa. Lunedì 4 FEBBRAIO dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17, nella sede di via San Francesco 1/C a Pordenone, lo staff di esperti di FAB sarà a disposizione di quanti abbiano interesse ad approfondire le tematiche del generatore d’impresa in vista della scadenza della seconda chiamata: il termine ultimo per presentare idee e progetti è il 15 febbraio.
Porte aperte a visioni innovative del futuro e alla costruzione di progetti che possano far emergere talenti e passioni. FAB, il generatore d’impresa presentato in occasione delle celebrazioni per il Ventennale di fondazione della Cooperativa sociale Itaca lo scorso 29 giugno, è stato voluto e pensato dalla Coop friulana per la valorizzazione del territorio. Innovativo e unico nel panorama nazionale, è destinato principalmente a persone disoccupate, con lavoro parziale e/o precario.
“Cerchiamo idee speciali, ma anche persone speciali – spiega il presidente di Itaca, Leo Tomarchio -. Siamo abituati alle sfide perché ci confrontiamo tutti i giorni con le difficoltà di una società sempre più in crisi, da cui però siamo convinti possano nascere nuove esperienze di innovazione sociale, modalità diverse e migliori di fare impresa e di vivere assieme”.
FAB è un generatore di innovazione sociale lanciato per raccogliere idee, selezionarle e dare una spinta per tradurle in imprese. Tre i filoni dei progetti: uomo, ambiente, comunità. A disposizione un luogo fisico – la sede è in pieno centro a Pordenone – collegato al mondo reale e virtuale, strumenti, l’intera rete di relazioni di Coop Itaca con enti locali, finanziari, università, cooperazione e cooperazione sociale.
“Abbiamo scelto, nel fare questo viaggio, di scommettere sul sapere e sulle potenzialità di persone che non hanno più un posto nel mercato del lavoro – afferma Christian Gretter, coordinatore di FAB - o ne hanno uno precario, provvisorio, instabile, ma sono ricche di talento e di passione. Ma anche su chi ha già un sogno di impresa ben chiaro in testa e avrebbe bisogno di una rete forte di relazioni e di collaborazioni per vederlo realizzato”.
Le idee progettuali, prevalentemente al femminile, pervenute dopo la chiusura della prima chiamata fissata al 31 agosto scorso erano state 23, 6 delle quali avevano poi dato vita al primo ciclo di FAB, entrando a pieno titolo nella prima Village Academy.
FAB è un progetto della Cooperativa Itaca che gode della collaborazione di Dof Consulting e del supporto di diversi partner, fra cui l’Università degli Studi di Trento nella persona del prof. Luca Fazzi, di Aiccon (Associazione Italiana per la promozione della Cultura della Cooperazione e del Nonprofit) nella persona del suo direttore Paolo Venturi, DMav. Dalla maschera al volto – Social Art Ensemble, Provincia di Pordenone e Comune di Pordenone. Tra i partner recentemente si è aggiunta la Fondazione Crup che finanzierà sei borse di studio per l’intera durata del progetto. Ne potranno usufruire i progetti selezionati dall'Academy, il prezioso intervento della Fondazione farà in modo che i progetti che hanno superato la seconda fase di FAB possano concretizzarsi in impresa e/o rami d'impresa.
Il secondo “Open Day FAB” è previsto lunedì 4 FEBBRAIO dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17, nella sede di via San Francesco 1/C a Pordenone (a fianco dell’ex convento di San Francesco). Il programma prevede “Sessioni in plenaria per la presentazione del Faber Academy Box” e “Colloqui individuali” su diversi temi tra cui “Progetto d’impresa per l’incubazione: orientamento e analisi imprenditoriale”, “Figure d’accompagnamento in Academy: la formazione in FAB”.
Chi fosse interessato a partecipare al secondo Open Day di FAB può iscriversi subito contattando info@i-fab.it e/o 345 5407006 (Christian Gretter).
Info: www.i-fab.it
lunedì 21 gennaio 2013
Gentili,
siamo riusciti ad organizzare, grazie al supporto dei comuni di Teor-Rivignano, una serie di incontri sul grano ed il pane. Era da un po' che volevamo proporre questo argomento, di interesse sia per gli agricoltori che per i mugnai, i panificatori ed i consumatori.
Come vedrete dall'allegato programma il percorso logico parte dalla storia per arrivare alla pratica della panificazione ed al piacere della degustazione. Nelle quattro tappe ci sarà occasione di incontrare e confrontarsi con degli esperti di notevole conoscenza ed esperienza, teorica e pratica. Il nostro auspicio è che da questi incontri nasca e si sviluppi una volontà di collaborazione tale da costruire assieme una vera filiera del buon pane autentico e biologico, nato da semi locali, coltivato e trasformato da mani abili e riconosciuto ed apprezzato da consumatori critici e preparati.
Vi aspettiamo.
siamo riusciti ad organizzare, grazie al supporto dei comuni di Teor-Rivignano, una serie di incontri sul grano ed il pane. Era da un po' che volevamo proporre questo argomento, di interesse sia per gli agricoltori che per i mugnai, i panificatori ed i consumatori.
Come vedrete dall'allegato programma il percorso logico parte dalla storia per arrivare alla pratica della panificazione ed al piacere della degustazione. Nelle quattro tappe ci sarà occasione di incontrare e confrontarsi con degli esperti di notevole conoscenza ed esperienza, teorica e pratica. Il nostro auspicio è che da questi incontri nasca e si sviluppi una volontà di collaborazione tale da costruire assieme una vera filiera del buon pane autentico e biologico, nato da semi locali, coltivato e trasformato da mani abili e riconosciuto ed apprezzato da consumatori critici e preparati.
Vi aspettiamo.
Antonio Zambon
martedì 8 gennaio 2013
Caro socio/a e amico/a, anche quest'anno a Natale non hai fatto mancare la
tua partecipazione dimostrando sensibilità e attenzione per le popolazioni dei
paesi poveri del Sud del mondo e contribuendo in questo modo alla sostenibilità
economica della nostra associazione e un piccolo periodo lavorativo per una
persona cassintegrata del luogo.
Proprio per questi meritevoli obiettivi raggiunti ti chiediamo ancora un
piccolo sforzo.
Anche grazie alla tua attenzione per le cose considerate non necessarie che
hai dimostrato nello scegliere i tuoi regali natalizi, abbiamo diversi panettoni
ancora disponibili. Dal 10 gennaio potrai utilizzarne uno per la tua colazione o
per la tua merenda senza che diventi un eccesso alimentare o un consumo
superfluo. La nostra associazione rinuncerà al proprio compenso, garantendo
quello dei produttori delle materie prime, questo per incentivare il consumo di
merci fuori dal loro classico periodo natalizio.
Confidando nella tua sensibilità ti salutiamo augurandoti un 2013 ricco di
serenità e di gioia.
Grazie dall'Associazione Buteghe.
Iscriviti a:
Post (Atom)