OPEN DAY #2
FAB APRE LE PORTE ALLE IDEE
Lunedì 4 FEBBRAIO ore 10-13 e 14-17 via San Francesco
1/C
Pordenone
Sei senza lavoro, cerchi una
nuova opportunità di occupazione, vuoi creare la tua start up d’impresa
valorizzando la tua città? Itaca annuncia il secondo “Open Day” di FAB e apre le
porte dell’incubatore Faber Academy Box (www.i-fab.it) per accogliere le persone che vogliono saperne di più e
scommettere assieme sull’idea giusta da trasformare in impresa. Lunedì 4
FEBBRAIO dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17, nella sede di via San Francesco
1/C a Pordenone, lo staff di esperti di FAB sarà a disposizione di quanti
abbiano interesse ad approfondire le tematiche del generatore d’impresa in vista
della scadenza della seconda chiamata: il termine ultimo per presentare idee e
progetti è il 15 febbraio.
Porte aperte
a visioni innovative del futuro e alla costruzione di progetti che possano far
emergere talenti e passioni. FAB, il generatore d’impresa presentato in
occasione delle celebrazioni per il Ventennale di fondazione della Cooperativa
sociale Itaca lo scorso 29 giugno, è stato voluto e pensato dalla Coop friulana
per la valorizzazione del territorio. Innovativo e unico nel panorama nazionale,
è destinato principalmente a persone disoccupate, con lavoro parziale e/o
precario.
“Cerchiamo idee
speciali, ma anche persone speciali – spiega il presidente di Itaca, Leo
Tomarchio -. Siamo abituati alle sfide perché ci confrontiamo
tutti i giorni con le difficoltà di una società sempre più in crisi, da cui però
siamo convinti possano nascere nuove esperienze di innovazione sociale, modalità
diverse e migliori di fare impresa e di vivere assieme”.
FAB è un generatore
di innovazione sociale lanciato per raccogliere idee, selezionarle e dare una
spinta per tradurle in imprese. Tre i filoni dei progetti: uomo, ambiente,
comunità. A disposizione un luogo fisico – la sede è in pieno centro a Pordenone
– collegato al mondo reale e virtuale, strumenti, l’intera rete di relazioni di
Coop Itaca con enti locali, finanziari, università, cooperazione e cooperazione
sociale.
“Abbiamo scelto, nel fare questo viaggio, di scommettere sul sapere
e sulle potenzialità di persone che non hanno più un posto nel mercato del
lavoro – afferma Christian Gretter,
coordinatore di FAB - o ne hanno uno precario, provvisorio, instabile, ma sono
ricche di talento e di passione. Ma anche su chi ha già un sogno di impresa ben
chiaro in testa e avrebbe bisogno di una rete forte di relazioni e di
collaborazioni per vederlo realizzato”.
Le idee progettuali, prevalentemente
al femminile, pervenute dopo la chiusura della prima chiamata fissata al 31
agosto scorso erano state 23, 6 delle quali avevano poi dato vita al primo ciclo
di FAB, entrando a pieno titolo nella prima Village Academy.
FAB è un
progetto della Cooperativa Itaca che gode della collaborazione di Dof Consulting
e del supporto di diversi partner, fra cui l’Università degli Studi di Trento
nella persona del prof. Luca Fazzi, di Aiccon (Associazione Italiana per la
promozione della Cultura della Cooperazione e del Nonprofit) nella persona del
suo direttore Paolo Venturi, DMav. Dalla maschera al volto – Social Art
Ensemble, Provincia di Pordenone e Comune di Pordenone. Tra i partner
recentemente si è aggiunta la Fondazione Crup che finanzierà sei borse di studio
per l’intera durata del progetto. Ne potranno usufruire i progetti selezionati
dall'Academy, il prezioso intervento della Fondazione farà in modo che i
progetti che hanno superato la seconda fase di FAB possano concretizzarsi in
impresa e/o rami d'impresa.
Il secondo “Open Day FAB” è previsto lunedì 4
FEBBRAIO dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17, nella sede di via San Francesco
1/C a Pordenone (a fianco dell’ex convento di San Francesco). Il programma
prevede “Sessioni in plenaria per la presentazione del Faber Academy Box” e
“Colloqui individuali” su diversi temi tra cui “Progetto d’impresa per
l’incubazione: orientamento e analisi imprenditoriale”, “Figure
d’accompagnamento in Academy: la formazione in FAB”.
Chi fosse interessato a
partecipare al secondo Open Day di FAB può iscriversi subito contattando
info@i-fab.it e/o
345 5407006 (Christian Gretter).
Info: www.i-fab.it
Nessun commento:
Posta un commento