Dove siamo:

Buteghe San Giorgio di Nogaro (UD) Piazza XXV Aprile telefono:3392358778 mail: ass.buteghe@gmail.com
info: 3395242116 csedran@alice.it

mercoledì 31 marzo 2010

Festa del Biologico! Edizione 2010













Altrove presenta la “Festa del biologico!”: un appuntamento per le famiglie, per gli appassionati del vivere sano e di prodotti e servizi sostenibili per l’ambiente, per chi è interessato al consumo critico, alla cosiddetta filiera corta e ai prodotti del commercio equo e solidale.

Dove: Arese - Centro Giada di Arese

Altrove presenta una grande giornata in piazza intitolata “Festa del biologico!”, il secondo appuntamento dopo il grande successo della passata edizione, un appuntamento per le famiglie, per gli appassionati del vivere sano e di prodotti e servizi sostenibili per l’ambiente, per chi è interessato al consumo critico, alla cosiddetta filiera corta e ai prodotti del commercio equo e solidale

Parteciperanno agricoltori certificati bio e rispettosi dell’ambiente, produttori di giochi e abbigliamento ecologici, rappresentati dei GAS della zona (Gruppi di acquisto solidale) e la realtà locale del commercio equo e solidale, Altrove cooperativa sociale Onlus.

Entro poche settimane sarà disponibile sul sito www.coopaltrove.org il programma dettagliato


Per informazioni: Vi invitiamo a scrivere a massimiliano.abbiati@coopaltrove.org per avere maggiori informazioni sul programma della giornata o telefonare presso la Bottega del Mondo (in orario negozio 029384303) a ridosso dell’evento.

Il tema promotore: Durante questa giornata si vorrà informare i cittadini sulle cause della nuova fame nel mondo, cercando di fare luce sui meccanismi economici e sulle scelte politiche che limitano l'accesso al cibo di 850 milioni di persone e porta sulle nostre tavole un cibo sempre più costoso, meno sicuro e ingiusto. Ma non soltanto questo. "Diritto al cibo" vuole anche coinvolgere i cittadini in azioni concrete che permettano a tutti di divenire, insieme, i protagonisti del cambiamento. Noi, in quanto consumatori, abbiamo un grande potere di condizionare queste decisioni.

Scegliendo di mettere nel nostro carrello della spesa prodotti biologici, diciamo di no agli ogm e alle produzioni in monocoltura che devastano l’ambiente con il massiccio uso di fertilizzanti. Acquistando prodotti di stagione e provenienti da filiere corte guadagniamo in genuinità e riduciamo i passaggi di intermediazione, premiando il reddito di chi produce e non di chi specula. Comprando i prodotti del commercio equo e solidale dichiariamo apertamente da che parte stiamo: sosteniamo i piccoli produttori del Sud del mondo e un sistema agricolo globale fatto di contadini proprietari delle loro terre, dotati dei mezzi per coltivarle in armonia con l’ambiente e capaci di ottenerne sia prodotti per l’esportazione (come caffè, zucchero e spezie) che cibo per la propria alimentazione.

Su questi temi la Cooperativa Altrove vuole lavorare, avvicinando i cittadini Aresini e dei territori limitrofi al mondo del Biologico, delle cooperative, dei piccoli produttori nonché del Commercio equo e solidale.
Chi promuove: La cooperativa sociale Altrove nasce sul territorio Aresino nel 2003 e grazie alla volontà di 60 persone viene realizzata una Bottega di Commercio equo e solidale in partnership con il consorzio CTM Altromercato. Nel 2005 apre una seconda Bottega a Bollate. Oltre all’attività di vendita promuove attività di aggregazione, formazione e sensibilizzazione legate al commercio equo e al consumo critico. Inoltre realizza diversi laboratori rivolti a scuole e biblioteche. Altrove gestisce anche un’attività di catering “equo e biologico”. Da tre anni è partner del progetto Harambee che promuove lo sviluppo di una produzione tessile nella comunità locale di Nyandiwa (Kenya).

Nessun commento: