Sviluppo sostenibile: energia e uso del territorio
Continua a Saronno il ciclo di incontri sullo sviluppo sostenibile Nel mese di marzo i due incontri riguardano rispettivamente l'energia pulita e le pratiche di utilizzo del fotovoltaico e buone pratiche di uso del territorio
ciclo di incontri a cura di: Il Sandalo Equosolidale, L'Isola che non c'è, Acli Saronno. Con il patrocinio del Comune di Saronno e il coinvolgimento di numerose associazioni
Venerdì 5 marzo - ore 21.00 c/o sala Acli Vicolo S. Marta Saronno
"Esperienze pratiche di utilizzo del fotovoltaico nel nostro distretto".
Presentato da Legambiente, l’ing. Francesco Tampellini, del Distretto di Economia Solidale (DES) di COMO L’esperienza nell'organizzare gruppi di acquisto sul fotovoltaico aperti a tutti i cittadini, la scelta dei materiali, i fornitori, i rapporti con le banche per i finanziamenti, le azioni di raccolta delle adesioni. Tutto ciò per facilitare anche a Saronno la creazione di un gruppo di acquisto per l'installazione di impianti fotovoltaici.
" Energia: verso un fotovoltaico di terza generazione ". prof. Roberto Murri (Solarlab srl e Università di Camerino)
Il fotovoltaico è ancora considerato una fonte di energia molto costosa. I costi elevati derivano principalmente dal materiale base della cella e dalle basse efficienze di conversione. Nella serata verranno discussi, brevemente, questi aspetti limitanti delle celle oggi sul mercato e saranno presentate alcune idee di celle ad alta efficienza di conversione (cosiddette celle di terza generazione): idee, prospettive di sviluppo e tempi di possibile ingresso sul mercato.
Venerdì 11 marzo - ore 21.00 c/o sala Acli Vicolo S. Marta Saronno
“Territorio: Uso o consumo?"
Cassinetta di Lugagnano (MI): l’esperienza del 1° comune italiano a zero consumo di territorio - D. Finiguerra – Sindaco di Cassinetta di Lugagnano Barona (MI): progetto integrato di housing sociale - Claudio Bossi – Coop. Soc. - La Cordata - Milano
Nessun commento:
Posta un commento