"Alimentarsi è una necessità. Può diventare un piacere se fai attenzione alla qualità di quello che mangi, diventa unicità se scegli prodotti biologici ed equosolidali."
Dove siamo:
Buteghe San Giorgio di Nogaro (UD) Piazza XXV Aprile telefono:3392358778 mail: ass.buteghe@gmail.com
info: 3395242116 csedran@alice.it
info: 3395242116 csedran@alice.it
lunedì 3 dicembre 2012
giovedì 29 novembre 2012
Verso il Natale con il piacere della scoperta.
- calendario dell'Avvento
Un piccolo gesto, un goloso rito, che giorno dopo giorno ci accompagna alla festa più bella dell'anno.
Quella del Calendario dell'Avvento è un'antica tradizione delle mamme del nord Europa, che preparavano per i propri bimbi una scatola con tante finestrelle, una per ogni giorno. Esse contenevano una frase della Bibbia che li avrebbe accompagnati a Natale.
Con il passare del tempo, il versetto è stato sostituito da un cioccolatino ed è così che noi lo conosciamo.
Il cioccolatini del Calendario dell'Avvento di Altromercato sono al latte e sono stati realizzati con zucchero e cacao del commercio equo e solidale che provengono da Repubblica Dominicana, Perù e Paraguay. Perchè questo piccolo gesto è ancora più bello se fatto nel segno di un'economia di giustizia!
Con il passare del tempo, il versetto è stato sostituito da un cioccolatino ed è così che noi lo conosciamo.
Il cioccolatini del Calendario dell'Avvento di Altromercato sono al latte e sono stati realizzati con zucchero e cacao del commercio equo e solidale che provengono da Repubblica Dominicana, Perù e Paraguay. Perchè questo piccolo gesto è ancora più bello se fatto nel segno di un'economia di giustizia!
Per un Natale con il mondo.

Suggestioni e contaminazioni con i presepi Altromercato.
Ogni popolo interpreta il Natale alla luce della propria cultura e delle proprie tradizioni ed è bellissimo scoprire come questo avviene.
Con questo presepe nella pannocchia, realizzato in terracotta e dipinto con colori naturali, i produttori peruviani di CIAP ci ricordano che per loro Natale non è solo Gesù che nasce. Esso rappresenta anche il momento per esprimere il loro grazie alla Terra che li nutre tutti i giorni con i suoi frutti.
Con i presepi di Altromercato puoi scoprire la ricchezza che ciascun paese e ciascun uomo apporta nella rielaborazione di momenti universali, come il Natale.
Momenti in cui siamo chiamati a riflettere sulle ragioni più profonde che ci spingono a vivere la nostra vita secondo alcuni principi, come il rispetto per gli altri e per il pianeta in cui abitiamo.
Per tutte le proposte Altromercato per il tuo presepe visita questa pagina.
Con questo presepe nella pannocchia, realizzato in terracotta e dipinto con colori naturali, i produttori peruviani di CIAP ci ricordano che per loro Natale non è solo Gesù che nasce. Esso rappresenta anche il momento per esprimere il loro grazie alla Terra che li nutre tutti i giorni con i suoi frutti.
Con i presepi di Altromercato puoi scoprire la ricchezza che ciascun paese e ciascun uomo apporta nella rielaborazione di momenti universali, come il Natale.
Momenti in cui siamo chiamati a riflettere sulle ragioni più profonde che ci spingono a vivere la nostra vita secondo alcuni principi, come il rispetto per gli altri e per il pianeta in cui abitiamo.
Per tutte le proposte Altromercato per il tuo presepe visita questa pagina.
lunedì 26 novembre 2012
La borsa perfetta per gli acquisti del weekend.
- Borsa Manila in feltro e seta riciclata
Feltro e seta riciclata per una shopper giovane ed ecofriendly.
Si chiama Manila e nasce dalla creatività e dalla maestria delle artigiane di Manushi Trading in Nepal. Rappresenta l'unione di due materiali molto diversi come il feltro e la seta, che conferiscono a questa shopper carattere ed eleganza.
Esiste in tre varianti: viola, verde oliva e nero e si abbia a tantissimi accessori della collezione autunno/inverno Auteurs du Monde.
Perfetta per te e per un regalo prezioso, la trovi in esclusiva nelle Botteghe Auteurs du Monde e Altromercato.
Esiste in tre varianti: viola, verde oliva e nero e si abbia a tantissimi accessori della collezione autunno/inverno Auteurs du Monde.
Perfetta per te e per un regalo prezioso, la trovi in esclusiva nelle Botteghe Auteurs du Monde e Altromercato.
Tè bianco Altromercato: goditi tutta l’eleganza del Darjeeling.
- Tè bianco
L’inverno con i suoi lunghi pomeriggi rappresenta la stagione migliore per godersi una bella tazza di tè. Perché allora non regalarsi il meglio che la leggendaria regione del Darjeeling produce? Il tutto senza rinunciare a sostenere un’economia di giustizia, attenta all’ambiente. È proprio questa l’idea da cui nasce il tè bianco in foglie biologico di Altromercato.
Il nostro lo coltivano i contadini di Ambootia, i quali ricavano dalle vendite del loro prodotto un reddito dignitoso ed alcuni servizi sociali. Gli agricoltori si prendono cura delle loro piante nei Tea Gardens del Darjeeling, in India a Sud dell'Himalaya. Caratterizzata da dolci pendii posti ad un'altezza tra i 1000 e i 2000 metri, quest'area è da sempre conosciuta per l'alta qualità ed il pregio del suo tè. Coltivazione e produzione avvengono secondo i principi dell’agricoltura biologica e biodinamica.
Per saperne di più, guarda l’intervista fatta a Nibir Bordoloi, assaggiatore di tè di Ambootia.
Pochi sanno però che tutte le varietà di tè derivano dalle foglie di un’unica pianta, la Camellia Sinensis e si differenziano soltanto in fase di lavorazione. Quando parliamo di tè bianco, ci riferiamo ad un prodotto di qualità superiore, composto unicamente dalla prima fogliolina all’apice del fusto del tè. La raccolta di questi germogli avviene solo una volta l’anno, in primavera, e dura pochi giorni. Queste preziose gemme vengono solo parzialmente fatte fermentare, donando alle foglie il loro caratteristico colore argenteo. La bevanda invece assume un colore chiaro e un gusto particolarmente delicato e persistente. Ricchissima di vitamine, antiossidanti e sali minerali, è ideale per un piacevole momento di riposo e tranquillità.
Il nostro lo coltivano i contadini di Ambootia, i quali ricavano dalle vendite del loro prodotto un reddito dignitoso ed alcuni servizi sociali. Gli agricoltori si prendono cura delle loro piante nei Tea Gardens del Darjeeling, in India a Sud dell'Himalaya. Caratterizzata da dolci pendii posti ad un'altezza tra i 1000 e i 2000 metri, quest'area è da sempre conosciuta per l'alta qualità ed il pregio del suo tè. Coltivazione e produzione avvengono secondo i principi dell’agricoltura biologica e biodinamica.
Per saperne di più, guarda l’intervista fatta a Nibir Bordoloi, assaggiatore di tè di Ambootia.
Pochi sanno però che tutte le varietà di tè derivano dalle foglie di un’unica pianta, la Camellia Sinensis e si differenziano soltanto in fase di lavorazione. Quando parliamo di tè bianco, ci riferiamo ad un prodotto di qualità superiore, composto unicamente dalla prima fogliolina all’apice del fusto del tè. La raccolta di questi germogli avviene solo una volta l’anno, in primavera, e dura pochi giorni. Queste preziose gemme vengono solo parzialmente fatte fermentare, donando alle foglie il loro caratteristico colore argenteo. La bevanda invece assume un colore chiaro e un gusto particolarmente delicato e persistente. Ricchissima di vitamine, antiossidanti e sali minerali, è ideale per un piacevole momento di riposo e tranquillità.
Curiosità
il tè non possiede alcun valore nutritivo e nessuna caloria, ma contiene soprattutto due sostanze: caffeina (che per il tè è detta teina) e tannino. La prima è stimolante e viene assorbita più lentamente di quella contenuta nel caffè, mentre il tannino annienta l’effetto eccitante della teina dopo i due minuti di infusione. Per questa ragione lasciando il tè in infusione per circa 3 minuti otterremo una bevanda dall’effetto stimolante, mentre allungando di qualche minuto i tempi, avremo l’effetto opposto.
L’idea in più
Le eleganti confezioni dei nostri tè, abbinate ad una mug, sono un perfetto regalo!
Ti aspettiamo nelle nostre Botteghe per scoprire il tè bianco bio in foglie e tutte le altre varianti del tè Altromercato.
Con il latte di cocco bio Altromercato, piatti etnici all'insegna della giustizia.
- Latte di cocco
Per chi ama la cucina etnica, senza rinunciare alla spesa consapevole.
Per tutti gli appassionati di cucina etnica, da oggi è disponibile nelle Botteghe Altromercato il primo Latte di Cocco biologico del commercio equo e solidale.
Questo ingrediente, essenziale in molte ricette orientali, si ottiene spremendo la polpa essiccata del cocco. Lo si utilizza per preparare zuppe e salse dolci e salate da accompagnare al riso oppure come base per bevande, creme e torte.
Le noci di cocco da cui nasce il latte Altromercato provengono dalla zona di Prachuab Kirikhan, a sud di Bangkok, dove vengono coltivate secondo i metodi dell'€™agricoltura biologica dai contadini membri dell'Organic Coconut Development Group (OCDG).
Quest'organizzazione è socia di Green Net, da cui Ctm altromercato importa il riso thay aromatico e il riso thay integrale. Green Net supporta OCDG nella fase di lavorazione, commercializzazione ed esportazione del latte di cocco Altromercato.
Organizza a casa tua una cena speciale, con golose ricette dall'oriente e la certezza che tuoi acquisti sono stati fatti a sostegno di un'economia di giustizia!
Questo ingrediente, essenziale in molte ricette orientali, si ottiene spremendo la polpa essiccata del cocco. Lo si utilizza per preparare zuppe e salse dolci e salate da accompagnare al riso oppure come base per bevande, creme e torte.
Le noci di cocco da cui nasce il latte Altromercato provengono dalla zona di Prachuab Kirikhan, a sud di Bangkok, dove vengono coltivate secondo i metodi dell'€™agricoltura biologica dai contadini membri dell'Organic Coconut Development Group (OCDG).
Quest'organizzazione è socia di Green Net, da cui Ctm altromercato importa il riso thay aromatico e il riso thay integrale. Green Net supporta OCDG nella fase di lavorazione, commercializzazione ed esportazione del latte di cocco Altromercato.
Organizza a casa tua una cena speciale, con golose ricette dall'oriente e la certezza che tuoi acquisti sono stati fatti a sostegno di un'economia di giustizia!
giovedì 15 novembre 2012
Algisa: raffinate trame di lana e cotone

Pioggia e sole in quest'autunno ballerino. Il freddo è arrivato ma possiamo rimandare ancora per un po' l'uso delle sciarpone di lana e alpaca. Questo è il momento perfetto per la stola Algisa: un raffinato intreccio di cotone e lana realizzato dalle artigiane di Sasha in India, in tre bellissime varianti.
Viene a scoprirla in Bottega nella versione viola e verde bosco; viola e tortora e blu e tortora.
Perfetta per te e per un regalo speciale!
Viene a scoprirla in Bottega nella versione viola e verde bosco; viola e tortora e blu e tortora.
Perfetta per te e per un regalo speciale!
lunedì 12 novembre 2012
Equo e conveniente: arriva il caffè Altromercato nei formati bipack.

La crisi è una realtà! E pur volendo rimanere fedeli ai nostri valori anche nella spesa quotidiana, dobbiamo fare i conti con il portafogli. Da questa riflessione nasce il formato bipack per le miscele moka (classica,pregiata e intensa), che garantisce un buon risparmio a chi consuma abitualmente il nostro caffè.
Grandi benefici anche in termini ambientali: nella fase di sviluppo di questo nuovo pack, Altromercato ha scelto di minimizzare gli imballi secondari, utilizzando una semplice fascetta adesiva che tiene uniti i due pacchetti, certamente più “solidale con l’ambiente” rispetto alla classica pellicola che racchiude interamente le confezioni.
Un mondo migliore, comincia da un buon caffè! Oggi equo e solidale, conveniente e attento all'ambiente!
Grandi benefici anche in termini ambientali: nella fase di sviluppo di questo nuovo pack, Altromercato ha scelto di minimizzare gli imballi secondari, utilizzando una semplice fascetta adesiva che tiene uniti i due pacchetti, certamente più “solidale con l’ambiente” rispetto alla classica pellicola che racchiude interamente le confezioni.
Un mondo migliore, comincia da un buon caffè! Oggi equo e solidale, conveniente e attento all'ambiente!
giovedì 8 novembre 2012
Questo Natale: Kenya con Viaggi e Miraggi.
- Kenya all'alba.
Un'opportunità unica per scoprire il cuore dell'Africa e le sue cooperative di commercio equo.
Stai cercando un'idea speciale per questo Natale? Viaggi e Miraggi e Altromercato hanno la risposta per te!
Due settimane dal 23 dicembre al 7 gennaio, alla scoperta di uno dei paesi più affascinanti dell'Africa: il Kenya, che sorprende per il colore intenso della foresta equatoriale, per quello sgargiante dei “kikoy” con cui le donne tengono sulle spalle i propri bambini, per il silenzio disarmante della savana nel cuore della notte e per il rumore delle onde dell’Oceano Indiano.
L’itinerario inizia a Nairobi, la capitale “verdeggiante al sole”; si prosegue verso ovest verso le rive del grande Lago Vittoria per poi visitare l’area meravigliosa dell’innevato Monte Kenya. Il tour si conclude nelle assolate spiagge dell’Oceano nei pressi di Mombasa, nella parte più meridionale del paese.
Questo viaggio prevede la visita a numerose realtà di commercio equo e solidale, disseminate ovunque in ogni tappa del nostro cammino in questo affascinante paese.
Scopri tutti i dettagli sul sito di Viaggi e Miraggi. Sarà un'esperienza indimenticabile!
Due settimane dal 23 dicembre al 7 gennaio, alla scoperta di uno dei paesi più affascinanti dell'Africa: il Kenya, che sorprende per il colore intenso della foresta equatoriale, per quello sgargiante dei “kikoy” con cui le donne tengono sulle spalle i propri bambini, per il silenzio disarmante della savana nel cuore della notte e per il rumore delle onde dell’Oceano Indiano.
L’itinerario inizia a Nairobi, la capitale “verdeggiante al sole”; si prosegue verso ovest verso le rive del grande Lago Vittoria per poi visitare l’area meravigliosa dell’innevato Monte Kenya. Il tour si conclude nelle assolate spiagge dell’Oceano nei pressi di Mombasa, nella parte più meridionale del paese.
Questo viaggio prevede la visita a numerose realtà di commercio equo e solidale, disseminate ovunque in ogni tappa del nostro cammino in questo affascinante paese.
Scopri tutti i dettagli sul sito di Viaggi e Miraggi. Sarà un'esperienza indimenticabile!
Tisaniera Mia, per una coccola calda in ogni momento.
- Tisaniere della linea Mia Rossa
Una tisana sprigiona un intero mondo di essenze, attraverso il gusto di racconta mondi lontani, colori e sensazioni ogni volta diversi per regalarti momenti di naturale benessere. Goditi questa coccola nella bellissima tisaniera Mia realizzata e decorata a mano dagli artigiani di CraftLink.
Dal 1996 questa organizzazione di commercio equo si occupa di sostenere i gruppi di artigiani svantaggiati in Vietnam e si impegna a rivitalizzare la cultura e le tradizioni dei differenti gruppi etnici presenti nel paese. Per fare questo supporta la produzione artigianale, nello sviluppo prodotti e nel marketing, al fine di aumentare le entrate e di migliorare lo standard di vita dei produttori. Una parte importante dell’azione di Craft Link è rivolta al rafforzamento del ruolo della donna nelle aree del progetto. Craft Link lavora con 50 gruppi di produttori presenti in tutto il Vietnam coinvolgendo nelle sue attività oltre 5.000 produttori.
Un oggetto prezioso, con tutto il fascino dell’oriente, la praticità della vita quotidiana e la qualità Altromercato. Ideale per riscoprire il piacere di una bevanda calda ad ogni ora del giorno, la Tisaniera Mia in ceramica mantiene il calore a lungo e ti fa ritrovare il gusto di un vecchio rito. Per te o per un regalo di sicuro effetto.
Scopri tutta la linea Mia Rossa nella Bottega più vicino a te!
Dal 1996 questa organizzazione di commercio equo si occupa di sostenere i gruppi di artigiani svantaggiati in Vietnam e si impegna a rivitalizzare la cultura e le tradizioni dei differenti gruppi etnici presenti nel paese. Per fare questo supporta la produzione artigianale, nello sviluppo prodotti e nel marketing, al fine di aumentare le entrate e di migliorare lo standard di vita dei produttori. Una parte importante dell’azione di Craft Link è rivolta al rafforzamento del ruolo della donna nelle aree del progetto. Craft Link lavora con 50 gruppi di produttori presenti in tutto il Vietnam coinvolgendo nelle sue attività oltre 5.000 produttori.
Un oggetto prezioso, con tutto il fascino dell’oriente, la praticità della vita quotidiana e la qualità Altromercato. Ideale per riscoprire il piacere di una bevanda calda ad ogni ora del giorno, la Tisaniera Mia in ceramica mantiene il calore a lungo e ti fa ritrovare il gusto di un vecchio rito. Per te o per un regalo di sicuro effetto.
Scopri tutta la linea Mia Rossa nella Bottega più vicino a te!
martedì 6 novembre 2012
Calendario 2013 "Coltiviamo un'altra economia", ora disponibile in Bottega.
- Calendario 2013
12 magnifici scatti che ti accompagneranno tutto l'anno e ci aiuteranno a costruire un futuro più dolce.
Scatto dopo scatto attraverso questo calendario potrai scoprire qualcosa di nuovo su Altromercato, sul commercio equo e solidale e sui nostri produttori.
Con questo bellissimo calendario, Altromercato vuole aprire finestre su paesi lontani, dove tanti agricoltori lavorano ogni giorno per far arrivare a noi prodotti di alta qualità, coltivati nel rispetto dei loro diritti e ottenendo una giusta retribuzione per il loro lavoro.
Sguardi, volti e gesti degli agricoltori del commercio equo, ritratti nella loro quotidianità, al lavoro, nei loro momenti di riposo e in comunità, che hanno la forza di farci entrare, anche se per un momento, nella vita di queste persone.
Dare un volto a queste persone significa avvicinarle a noi, dare un corpo e un’anima a ciò che altrimenti rischia di rimanere un’idea. Persone che ogni giorno, nella realtà in cui vivono, si impegnano perché i diritti delle persone, il giusto riconoscimento del lavoro e il rispetto dell’ambiente siano elementi a cui non si possa rinunciare.
Con calendario 2013 di Altromercato sostieni il sogno della cooperativa Manduvirà in Paraguay http://www.altromercato.it/manduvira. Con soli €5 fai un grande regalo a te, ai tuoi amici e coltivi insieme a noi "Un'altra economia"!
Con questo bellissimo calendario, Altromercato vuole aprire finestre su paesi lontani, dove tanti agricoltori lavorano ogni giorno per far arrivare a noi prodotti di alta qualità, coltivati nel rispetto dei loro diritti e ottenendo una giusta retribuzione per il loro lavoro.
Sguardi, volti e gesti degli agricoltori del commercio equo, ritratti nella loro quotidianità, al lavoro, nei loro momenti di riposo e in comunità, che hanno la forza di farci entrare, anche se per un momento, nella vita di queste persone.
Dare un volto a queste persone significa avvicinarle a noi, dare un corpo e un’anima a ciò che altrimenti rischia di rimanere un’idea. Persone che ogni giorno, nella realtà in cui vivono, si impegnano perché i diritti delle persone, il giusto riconoscimento del lavoro e il rispetto dell’ambiente siano elementi a cui non si possa rinunciare.
Con calendario 2013 di Altromercato sostieni il sogno della cooperativa Manduvirà in Paraguay http://www.altromercato.it/manduvira. Con soli €5 fai un grande regalo a te, ai tuoi amici e coltivi insieme a noi "Un'altra economia"!
venerdì 19 ottobre 2012
Altromercato lancia il suo nuovo caffè bio.
- La nuova linea Biocaffè.
Tutto il buono del caffè bio in tante versioni: grani, macinato e cialde anche nella versione deka.
Verona, 18 ottobre – Altromercato, la maggiore organizzazione italiana di commercio equo e solidale, lancia la sua nuova linea di caffè bio, con un packaging totalmente rinnovato.
Il Biocaffè Altromercato è un 100% arabica da agricoltura biologica di alta qualità, in cui il profumato aroma degli altipiani etiopi si fonde con quello corposo delle provenienze latino-americane coltivate in altura (Brasile, Guatemala, Messico e Perù).
La selezione di queste origini, l’accurata lavorazione e la tostatura lenta conferiscono alla miscela fine acidità, corpo equilibrato e gusto aromatico, che riempie piacevolmente il palato con lieve sentore di agrumi. Ideale per una pausa pomeridiana, accompagnato da un morso di cioccolato fondente.
Il Biocaffè Altromercato è disponibile presso le Botteghe del Mondo Altromercato e in molti supermercati, in vari formati:
- Biocaffè – macinato – 100% arabica – da agricoltura biologica – 250 g - pacchetto: €4,35
- Biocaffè – macinato – 100% arabica – da agricoltura biologica – 250 g - lattina: €5,55
- Biocaffè – in grani – 100% arabica – da agricoltura biologica – 500 g: €8,60
- Biocaffè – in cialda – 100% arabica – da agricoltura biologica – 7 g: €0,40
- Biodeka – macinato – 100% arabica – da agricoltura biologica – decaffeinato con metodo naturale -
250 g: €4,95
- Biodeka – in cialda monodose – 100% arabica – da agricoltura biologica – decaffeinato con metodo naturale -
7 g: €0,41
La filiera giusta
La qualità dei caffè Altromercato è garantita lungo tutta la filiera, a partire dalla selezione dei chicchi realizzata dai produttori nei Paesi di origine, fino ai controlli di esperti assaggiatori in Italia e alle lavorazioni nei più moderni stabilimenti produttivi. I caffè biologici Altromercato sostengono gruppi di produttori indipendenti, non solo garantendo prezzi equi, ma riconoscendo anche un premio extra per la coltivazione biologica.
Tante informazioni sul tuo Biocaffè
Le confezioni del nuovo Biocaffè sono state studiate per informare al meglio i propri consumatori sul prodotto da essi scelto. In particolare sul pacchetto essi potranno leggere il grado di macinatura, la composizione della miscela e le origini della materia prima, il grado di tostatura, il tenore di caffeina e il profilo sensoriale. Oltre a queste informazioni, Altromercato sulle proprie confezioni offre utili consigli per la preparazione e la conservazione del caffè. Infine attraverso un QR code, il consumatore avrà la possibilità di approfondire le storie dei coltivatori che si prendono cura del suo caffè direttamente sul loro smartphone.
La sostenibilità anche nell’imballo
Tutte le confezioni di Biocaffè Altromercato sono realizzate in materiale plastico e non in alluminio. Altromercato è stato il primo ad utilizzare questo tipo di pack che fa sì che tutte le confezioni di
caffè Altromercato siano “solidali con l’ambiente” perché non vanno buttate nel secco indifferenziato ma possono essere raccolte con la
plastica. Questo vale sia per i pacchetti sottovuoto, sia per le buste con la valvola, sia per gli incarti delle cialde.
Il Biocaffè Altromercato è un 100% arabica da agricoltura biologica di alta qualità, in cui il profumato aroma degli altipiani etiopi si fonde con quello corposo delle provenienze latino-americane coltivate in altura (Brasile, Guatemala, Messico e Perù).
La selezione di queste origini, l’accurata lavorazione e la tostatura lenta conferiscono alla miscela fine acidità, corpo equilibrato e gusto aromatico, che riempie piacevolmente il palato con lieve sentore di agrumi. Ideale per una pausa pomeridiana, accompagnato da un morso di cioccolato fondente.
Il Biocaffè Altromercato è disponibile presso le Botteghe del Mondo Altromercato e in molti supermercati, in vari formati:
- Biocaffè – macinato – 100% arabica – da agricoltura biologica – 250 g - pacchetto: €4,35
- Biocaffè – macinato – 100% arabica – da agricoltura biologica – 250 g - lattina: €5,55
- Biocaffè – in grani – 100% arabica – da agricoltura biologica – 500 g: €8,60
- Biocaffè – in cialda – 100% arabica – da agricoltura biologica – 7 g: €0,40
- Biodeka – macinato – 100% arabica – da agricoltura biologica – decaffeinato con metodo naturale -
250 g: €4,95
- Biodeka – in cialda monodose – 100% arabica – da agricoltura biologica – decaffeinato con metodo naturale -
7 g: €0,41
La filiera giusta
La qualità dei caffè Altromercato è garantita lungo tutta la filiera, a partire dalla selezione dei chicchi realizzata dai produttori nei Paesi di origine, fino ai controlli di esperti assaggiatori in Italia e alle lavorazioni nei più moderni stabilimenti produttivi. I caffè biologici Altromercato sostengono gruppi di produttori indipendenti, non solo garantendo prezzi equi, ma riconoscendo anche un premio extra per la coltivazione biologica.
Tante informazioni sul tuo Biocaffè
Le confezioni del nuovo Biocaffè sono state studiate per informare al meglio i propri consumatori sul prodotto da essi scelto. In particolare sul pacchetto essi potranno leggere il grado di macinatura, la composizione della miscela e le origini della materia prima, il grado di tostatura, il tenore di caffeina e il profilo sensoriale. Oltre a queste informazioni, Altromercato sulle proprie confezioni offre utili consigli per la preparazione e la conservazione del caffè. Infine attraverso un QR code, il consumatore avrà la possibilità di approfondire le storie dei coltivatori che si prendono cura del suo caffè direttamente sul loro smartphone.
La sostenibilità anche nell’imballo
Tutte le confezioni di Biocaffè Altromercato sono realizzate in materiale plastico e non in alluminio. Altromercato è stato il primo ad utilizzare questo tipo di pack che fa sì che tutte le confezioni di
caffè Altromercato siano “solidali con l’ambiente” perché non vanno buttate nel secco indifferenziato ma possono essere raccolte con la
plastica. Questo vale sia per i pacchetti sottovuoto, sia per le buste con la valvola, sia per gli incarti delle cialde.
mercoledì 17 ottobre 2012
Excelente – il “top” dell’arabica solo nelle Botteghe Altromercato.
- Caffè Excelente.
Il risultato è una tazza ricca di piacevoli note aromatiche, in cui si distinguono i sentori di cacao e i profumi floreali, tipici dell’incomparabile caffè Sidamo, che prende il suo nome dalla regione dell'Etipia in cui viene coltivato; una lieve fragranza di frutta secca, portata dal caffè dominicano, e la fine acidità, caratteristica degli arabica d’altura dei cafetales centroamericani.
Caffè Excelente è una miscela 100% arabica macinata per moka in pacchetto da 250g. Il prezzo consigliato è di € 4,35.
Cosa c'è di meglio di una tazza di caffè per affrontare i primi freddi? Vieni a provarlo!
Ti aspettiamo in Bottega!
martedì 16 ottobre 2012
Al Salone del Gusto: Altromercato a sostegno dell'economia solidale italiana.
- Salone del gusto e Terra Madre.
Uno stand dedicato a Solidale Italiano: una linea nata dall’esperienza del commercio equo e solidale a sostegno delle realtà etiche del nostro paese.
Dal 25 al 29 ottobre, Altromercato sarà presente al Salone del Gusto di Torino (padiglione Sicilia, stand 3D 074) con la sua nuova linea di prodotti Solidale Italiano Altromercato: biscotti, mandorle, olive e birre tutte nate in cooperative carcerarie e terre liberate dalla criminalità organizzata.
Solidale Italiano Altromercato nasce dalla volontà di una delle maggiori organizzazioni mondiali di Commercio Equo e Solidale di mettere la propria expertise e il proprio bagaglio di valori al servizio di realtà produttive italiane che offrono speranza e opportunità di lavoro alle persone che vivono in contesti difficili e che altrimenti rimarrebbero isolate dal mercato.
“Solidale Italiano Altromercato – spiega Guido Vittorio Leoni, presidente del Consorzio - rappresentava per noi una grande sfida. Quando siamo nati, più da vent’anni, il mondo era diviso in Nord e Sud: da una parte i ricchi e dall’altra i poveri. Oggi è tutto molto più complesso e ci sono sacche di profondo Sud anche nel nostro Nord, in cui molte persone si trovano ai margini. E in un momento di crisi questa situazione non può che acuirsi per i più deboli. Con Solidale Italiano Altromercato vogliamo proprio offrire una nuova opportunità a queste persone”.
Il Salone del Gusto diventa così l’occasione per far conoscere al grande pubblico prodotti di grande qualità, realizzati artigianalmente nel quadro dei valori che da sempre indirizzano l’attività di Altromercato.
Contemporaneamente al Salone del Gusto, Torino sarà animata da Terra Madre, la grande kermesse ideata da Slow Food, che da anni offre un’importante vetrina internazionale a coloro che nel mondo si impegnano perché il cibo venga prodotto nel rispetto delle risorse e dei ritmi della natura e della biodiversità. Altromercato, che sostiene modelli di produzione e consumo in linea con questi principi, parteciperà all’evento attraverso la presenza di esponenti di due realtà produttrici di zucchero: la cooperativa Manduvirà, dal Paraguay, protagonista della nuova campagna di raccolta fondi di Altromercato “Sosteniamo Manduvirà” e PFTC dalle Filippine, che produce Mascobado uno zucchero di canna dai grandi aromi. Parteciperanno poi la cooperativa Quali dal Messico che produce e trasforma l’amaranto, uno “pseudocereale” ricco di proteine e privo di glutine e PARC, dai territori occupati in Palestina, storico produttore del buonissimo cous cous integrale di Altromercato. Dal Sud Africa Altromercato ha invitato Heiveld, produttore di Rooibos, detto anche tè rosso africano; i Satere Mawè, raccoglitori di bacche di Guaranà del Brasile e Taliouine, una cooperativa che produce il prezioso zafferano marocchino.
Solidale Italiano Altromercato nasce dalla volontà di una delle maggiori organizzazioni mondiali di Commercio Equo e Solidale di mettere la propria expertise e il proprio bagaglio di valori al servizio di realtà produttive italiane che offrono speranza e opportunità di lavoro alle persone che vivono in contesti difficili e che altrimenti rimarrebbero isolate dal mercato.
“Solidale Italiano Altromercato – spiega Guido Vittorio Leoni, presidente del Consorzio - rappresentava per noi una grande sfida. Quando siamo nati, più da vent’anni, il mondo era diviso in Nord e Sud: da una parte i ricchi e dall’altra i poveri. Oggi è tutto molto più complesso e ci sono sacche di profondo Sud anche nel nostro Nord, in cui molte persone si trovano ai margini. E in un momento di crisi questa situazione non può che acuirsi per i più deboli. Con Solidale Italiano Altromercato vogliamo proprio offrire una nuova opportunità a queste persone”.
Il Salone del Gusto diventa così l’occasione per far conoscere al grande pubblico prodotti di grande qualità, realizzati artigianalmente nel quadro dei valori che da sempre indirizzano l’attività di Altromercato.
Contemporaneamente al Salone del Gusto, Torino sarà animata da Terra Madre, la grande kermesse ideata da Slow Food, che da anni offre un’importante vetrina internazionale a coloro che nel mondo si impegnano perché il cibo venga prodotto nel rispetto delle risorse e dei ritmi della natura e della biodiversità. Altromercato, che sostiene modelli di produzione e consumo in linea con questi principi, parteciperà all’evento attraverso la presenza di esponenti di due realtà produttrici di zucchero: la cooperativa Manduvirà, dal Paraguay, protagonista della nuova campagna di raccolta fondi di Altromercato “Sosteniamo Manduvirà” e PFTC dalle Filippine, che produce Mascobado uno zucchero di canna dai grandi aromi. Parteciperanno poi la cooperativa Quali dal Messico che produce e trasforma l’amaranto, uno “pseudocereale” ricco di proteine e privo di glutine e PARC, dai territori occupati in Palestina, storico produttore del buonissimo cous cous integrale di Altromercato. Dal Sud Africa Altromercato ha invitato Heiveld, produttore di Rooibos, detto anche tè rosso africano; i Satere Mawè, raccoglitori di bacche di Guaranà del Brasile e Taliouine, una cooperativa che produce il prezioso zafferano marocchino.
lunedì 8 ottobre 2012
Caserecce Libera Terra ora in Bottega.
- Caserecce Libera Terra.
Un piatto di pasta nella migliore tradizione italiana...ma questa volta con un gusto ancora più ricco. Il gusto di una storia di riscatto e di legalità, perchè queste casarecce nascono dalle sapienti mani dei maesti pastai della Cooperativa Rinascita Corleonesein un pastificio di Corleone, che dopo essere stato liberato dalla mafia è tornato in attività per produrre nuovamente questa pasta.
La pregiatissima semola, dopo essere stata impastata, viene trafilata al bronzo ed essiccata lentamente in celle statiche, preservando le straordinarie caratteristiche organolettiche delle migliori selezioni di grano duro.
La pasta è dedicata a Bernardino Verro che, nei primi del '900, si pose alla testa dei fasci siciliani contro la mafia del latifondo difendendo i poveri e i contadini della sua Corleone, sino a divenirne sindaco. Subì l'infamia e la violenza mafiosa fino alla tragica morte ma, non cessò mai di credere e difendere le sue idee per una società più giusta e democratica.
Una storia speciale per un presente ancora migliore in cui crediamo fortemente!
La pregiatissima semola, dopo essere stata impastata, viene trafilata al bronzo ed essiccata lentamente in celle statiche, preservando le straordinarie caratteristiche organolettiche delle migliori selezioni di grano duro.
La pasta è dedicata a Bernardino Verro che, nei primi del '900, si pose alla testa dei fasci siciliani contro la mafia del latifondo difendendo i poveri e i contadini della sua Corleone, sino a divenirne sindaco. Subì l'infamia e la violenza mafiosa fino alla tragica morte ma, non cessò mai di credere e difendere le sue idee per una società più giusta e democratica.
Una storia speciale per un presente ancora migliore in cui crediamo fortemente!
martedì 2 ottobre 2012
Nasce la Fondazione Opes.
Lunedì 1 ottobre, a margine del Forum della cooperazione internazionale convocato a Milano dal ministro Andrea Riccardi, in un incontro ospitato dalla Borsa Italiana e da Fondazione Cariplo, verrà presentata ufficialmente Fondazione Opes, con il suo Opes Impact Fund.
Si tratta di una nuova fondazione, creata una compagine mista: Acra, FondazioneFem, Altromercato e Microventures. Opererà nello spazio dell’impact investing, con l’obiettivo di sostenere imprese sociali che lavorano nelle aree di maggiorecriticità per la base della piramide, come salute, accesso all’acqua e aiservizi igienici di base, energia, educazione. Ma anche cibo e fairtrade. Iprimi investimenti saranno in India e nell’Africa orientale, con un ufficio inUganda, ma non escludono di intervenire anche in Italia.
«Crediamo nella finanza virtuosa», spiega Elena Casolari (nella foto), AD di Acra e cofondatrice di FondazioneOpes. «La fondazione gestirà risorse a dono e le risorse donate verrannoincanalate nelle imprese sociali individuate con i meccanismi della finanza,con dei prestiti e delle partecipazione di capitale».
Il primo target di raccolta è di 8 milioni di euro in tre anni. «Presentiamo la Fondazione amargine del Forum sulla cooperazione perché crediamo che l’impact investment sia una modalità complementare di estremo successo nell’allocazione dellerisorse per la cooperazione e lo sviluppo. Ci sono aree di intervento in cuiquesto modello non darebbe risposte efficaci, penso alle emergenze o ai dirittiumani: l’impact investment non sostituisce la modalità più classica di cooperazione ma la complementa, facendo leva su altrimeccanismi», spiega.
Questo progetto nasce da un percorso lungo due anni, che ha visto i promotoridi Fondazione Opes impegnati in una fitta interlocuzione con gli imprenditorisociali di mezzo mondo. Hanno scelto di orientarsi «su quelle imprese sociale che sono in una fase nonmatura del loro ciclo di vita», dice Casolari, «mentre la maggior parte dei fondi che ci sono nell’impact investing oggi si stanno occupando di realtà già mature, per ridurre il rischio. Il nostro fondo invece è un capitale ad altissimo rischio. E questo è il motivo per cui abbiamo decisodi essere una fondazione non profit».
All'interno della propria evoluzione, Altromercato sta percorrendo nuove frontiere innovative verso ambiti che provengono da una cultura non tradizionalmente italiana, ma sempre con una forte coerenza con lo svuiluppo dell'attività di Commercio Equo e Solidale. Il Fondo Opes Impact Fund, infatti, permetterà di sostenere progetti di sviluppo imprenditoriale e di cooperazione agendo attraverso una raccolta fondi che viene proposta secondo queste modalità per la prima in Italia.
Si tratta di una nuova fondazione, creata una compagine mista: Acra, FondazioneFem, Altromercato e Microventures. Opererà nello spazio dell’impact investing, con l’obiettivo di sostenere imprese sociali che lavorano nelle aree di maggiorecriticità per la base della piramide, come salute, accesso all’acqua e aiservizi igienici di base, energia, educazione. Ma anche cibo e fairtrade. Iprimi investimenti saranno in India e nell’Africa orientale, con un ufficio inUganda, ma non escludono di intervenire anche in Italia.
«Crediamo nella finanza virtuosa», spiega Elena Casolari (nella foto), AD di Acra e cofondatrice di FondazioneOpes. «La fondazione gestirà risorse a dono e le risorse donate verrannoincanalate nelle imprese sociali individuate con i meccanismi della finanza,con dei prestiti e delle partecipazione di capitale».
Il primo target di raccolta è di 8 milioni di euro in tre anni. «Presentiamo la Fondazione amargine del Forum sulla cooperazione perché crediamo che l’impact investment sia una modalità complementare di estremo successo nell’allocazione dellerisorse per la cooperazione e lo sviluppo. Ci sono aree di intervento in cuiquesto modello non darebbe risposte efficaci, penso alle emergenze o ai dirittiumani: l’impact investment non sostituisce la modalità più classica di cooperazione ma la complementa, facendo leva su altrimeccanismi», spiega.
Questo progetto nasce da un percorso lungo due anni, che ha visto i promotoridi Fondazione Opes impegnati in una fitta interlocuzione con gli imprenditorisociali di mezzo mondo. Hanno scelto di orientarsi «su quelle imprese sociale che sono in una fase nonmatura del loro ciclo di vita», dice Casolari, «mentre la maggior parte dei fondi che ci sono nell’impact investing oggi si stanno occupando di realtà già mature, per ridurre il rischio. Il nostro fondo invece è un capitale ad altissimo rischio. E questo è il motivo per cui abbiamo decisodi essere una fondazione non profit».
All'interno della propria evoluzione, Altromercato sta percorrendo nuove frontiere innovative verso ambiti che provengono da una cultura non tradizionalmente italiana, ma sempre con una forte coerenza con lo svuiluppo dell'attività di Commercio Equo e Solidale. Il Fondo Opes Impact Fund, infatti, permetterà di sostenere progetti di sviluppo imprenditoriale e di cooperazione agendo attraverso una raccolta fondi che viene proposta secondo queste modalità per la prima in Italia.
sabato 29 settembre 2012
Un anno di Safylla: la natura ringrazia!
- Safylla
Oggi, per il suo primo compleanno, condividiamo i risultati dello studio realizzato dal Consorzio Universitario di Ricerca Applicata dell’Università di Padova per misurare il potenziale impatto sul cambiamento climatico del sistema Ecoricarica di Safylla rispetto al tradizionale flacone usa getta.
Dallo studio emerge che utilizzando lo stesso flacone per 30 volte grazie all’Ecoricarica si può arrivare a ridurre l’emissione di CO2 fino all’80% su 30 lt di prodotto distribuito.
Ciò significa che con il sistema “alla spina” abbiamo evitato di immettere nell’ambiente oltre 19000 flaconi e abbiamo risparmiato circa 3600 kg di CO2.
Grazie per aver scelto Safylla!
Per saperne di più leggi tutti i risultati
Ad Altrocioccolato con ViaggieMiraggi.
- Ecovillaggio Pantarei dove sarete ospiti
Torna il consueto
appuntamento con Altrocioccolato, la manifestazione organizzata da
Umbria Equo e Solidale e sostenuta da Altromercato. Tanti gli
appuntamenti che vedranno coinvolto il Consorzio Altromercato, come ad
esempio la presenza di Ruth Salditos, produttrice di PFTC,
organizzazione filippina che per Altromercato produce lo zucchero
mascobado e le banana chips.
Per poter apprezzare a pieno Altrocioccolato, con il suo ricco programma e l'affascinante territorio in cui avrà luogo, ViaggieMiraggi ha organizzato un weekend unico ed irripetibile!
Tenendo il goloso filo conduttore della cioccolata, potrete soggiornare in un ecovillaggio arroccato sulle colline del Trasimeno, navigare sul lago con i pescatori, mettere le mani in pasta nel cioccolato e degustare prodotti dei presidi slow food e vino locale direttamente dai produttori. Un week end per tutti grandi e piccini per assaporare in pieno il sapore dell’Umbria.
Per visualizzare l'intero programma del weekend visita al sito di ViaggieMiraggi
Per maggiori informazioni, puoi:
chiamare le sedi principali dell’agenzia allo 049 8751997 (Padova) o allo 02 54102460 (Milano);
scrivere un’email all’indirizzo viaggi@viaggiemiraggi.org.
Per poter apprezzare a pieno Altrocioccolato, con il suo ricco programma e l'affascinante territorio in cui avrà luogo, ViaggieMiraggi ha organizzato un weekend unico ed irripetibile!
Tenendo il goloso filo conduttore della cioccolata, potrete soggiornare in un ecovillaggio arroccato sulle colline del Trasimeno, navigare sul lago con i pescatori, mettere le mani in pasta nel cioccolato e degustare prodotti dei presidi slow food e vino locale direttamente dai produttori. Un week end per tutti grandi e piccini per assaporare in pieno il sapore dell’Umbria.
Per visualizzare l'intero programma del weekend visita al sito di ViaggieMiraggi
Per maggiori informazioni, puoi:
chiamare le sedi principali dell’agenzia allo 049 8751997 (Padova) o allo 02 54102460 (Milano);
scrivere un’email all’indirizzo viaggi@viaggiemiraggi.org.

martedì 25 settembre 2012
I profumi dell'india nel tuo piatto con il Masala Altromercato.
Un ingrediente perfetto per donare ai tuoi piatti un tocco di originalità! Il Masala per verdure Altromercato nasce dall'antica tradizione indiana di miscelare con sapienza spezie come coriandolo, curcuma, peperoncino e cannella per esaltare i sapori di verdure e legumi.
Il masala Altromercato viene prodotto dalle donne della Fondazione Ushagram Loka Sikshaniketan, nella regione del West Bengala, si occupano di essiccare e mescolare le spezie e di confezionarle a mano in un sacchetto di carta artigianale. Grazie a questo lavoro, le donne possono contare su cambiamenti positivi e duraturi nel tempo nelle loro vite.
Stupisci i tuoi ospiti con questo ingrediente prezioso e regala alle tue cene la magia e il calore dell'India!
Il masala Altromercato viene prodotto dalle donne della Fondazione Ushagram Loka Sikshaniketan, nella regione del West Bengala, si occupano di essiccare e mescolare le spezie e di confezionarle a mano in un sacchetto di carta artigianale. Grazie a questo lavoro, le donne possono contare su cambiamenti positivi e duraturi nel tempo nelle loro vite.
Stupisci i tuoi ospiti con questo ingrediente prezioso e regala alle tue cene la magia e il calore dell'India!
mercoledì 19 settembre 2012
Nutri la tua pelle con il balsamo corpo alle spezie.
- Balsamo corpo alle spezie Natyr.
Per scoprirne tutti i segreti clicca qui.
Il balsamo crema alle spezie e tutti i prodotti Natyr li trovi in esclusiva nelle Botteghe Altromercato!
venerdì 14 settembre 2012
Integratori Altromercato: una guida per informarti.

Con
il cambio di stagione, gli integratori alimentari si rivelano un
prezioso alleato della salute. Altromercato ha creato un agile vademecum
in cui puoi scoprire tutti i segreti degli ingredienti naturali
utilizzati nella sua linea: i principi attivi, utili informazioni
scientifiche sulle materie prime impiegata, ma anche tante curiosità
legate agli usi popolari e tradizionali di queste piante nei paesi di
provenienza.
Un utile strumento per affrontare al meglio il ritorno a scuola e al lavoro!
Un utile strumento per affrontare al meglio il ritorno a scuola e al lavoro!
martedì 11 settembre 2012
Vieni a scoprire le spendide creazioni per il prossimo Autunno - Inverno
La bottega si veste di nuovo con l'arrivo della collezione Auteurs du Monde: preziose proposte per arricchire il tuo guardaroba con capi disegnati dalla stilista Marina Spadafora e realizzati dalle sapienti mani dei nostri artigiani in molti paesi del mondo. Pantaloni, gonne, maglioni in fibre preziose come l'alpaca e felpe e t-shirt in cotone biologico. Non mancano i vestiti per le occasioni speciali in raw silk e velluto di seta.
Tantissimi anche gli accessori: calde sciarpe da abbinare a guanti e cappelli in lana e alpaca, borse e pochette e bracciali e collane per completare il tuo look.
Auteurs du Monde: per una moda all'insegna dello stile e della sostenibilità e nel pieno rispetto dei principi del commercio equo e solidale.
Tantissimi anche gli accessori: calde sciarpe da abbinare a guanti e cappelli in lana e alpaca, borse e pochette e bracciali e collane per completare il tuo look.
Auteurs du Monde: per una moda all'insegna dello stile e della sostenibilità e nel pieno rispetto dei principi del commercio equo e solidale.
LA NUOVA COLLEZIONE TI ASPETTA A SO CRITICAL SO FASHION DAL 21 AL 23 SETTEMBRE A MILANO
lunedì 27 agosto 2012
Caffè Etiopia

Chi lo produce:
Sidama Coffee Farmers Cooperative
Union (SCFCU) è una giovane realtà cooperativa impegnata nel
miglioramento delle condizioni dei piccoli produttori di caffé etiopi.
SCFCU venne fondata nel 2001 con l’obiettivo principale di stabilire un
rapporto diretto tra i produttori di caffé, le aziende esportatrici ed i
clienti. Oggi l’Unione è formata da 39 cooperative e conta circa 82.000
soci nella regione meridionale dell’Etiopia.
Il canale del fair trade si è
dimostrato da subito fondamentale per questa realtà fatta di piccoli
produttori che in breve tempo hanno raggiunto la sostenibilità
economica. Attraverso il fair trade premium inoltre stanno operando un
miglioramento delle proprie strutture sociali come la gestione delle
strade di collegamento tra i vari distretti e il rinnovo di una scuola
elementare.
giovedì 2 agosto 2012
Per le tue notti d’estate.
- Notti d’estate
Per le tue serate sotto le stelle, Altromercato ha pensato di farti un regalo speciale: Notti d’estate spray di Bio Natyr. E’ un’emulsione delicata, idratante e profumata, con oli essenziali del commercio equo al geranio e lemongrass.
E’ biologico certificato, è adatto anche ai bambini, non unge, non appiccica ed è arricchito con aloe vera e camomilla che oltre a proteggere dagli insetti leniscono la pelle.
Le materie prime utilizzate provengono dai nostri produttori del commercio equo che le coltivano secondo metodi di agricoltura biologica.
Coccolati con il fresco profumo di Notti d’estate! Lo trovi in esclusiva nelle Botteghe del Mondo!
E’ biologico certificato, è adatto anche ai bambini, non unge, non appiccica ed è arricchito con aloe vera e camomilla che oltre a proteggere dagli insetti leniscono la pelle.
Le materie prime utilizzate provengono dai nostri produttori del commercio equo che le coltivano secondo metodi di agricoltura biologica.
Coccolati con il fresco profumo di Notti d’estate! Lo trovi in esclusiva nelle Botteghe del Mondo!
martedì 24 luglio 2012
lunedì 23 luglio 2012
Rinfresca il tuo weekend con i cocktail Altromercato.

Gli sciroppi Altromercato sono degli ingredienti d’eccezione per i tuoi cocktail estivi. Scopri lo Sciroppo al Guaranà - presidio Slow Food dalle foreste brasiliane - e lo Sciroppo alla Menta - con puro olio essenziale dio menta dall'Himalaya, senza l'aggiunta di aromi e coloranti.
Ecco due semplici idee analcoliche, per rinfrescare le tue sere d’estate!
Guaratina
Riempite mezzo bicchiere con ghiaccio tritato e acqua fredda, versate lo Sciroppo al Guaranà, dosandolo a seconda che vogliate il cocktail più o meno dolce, e aggiungete 1 cucchiaio di granatina. Mescolate, inserite una
cannuccia e guarnite con fette di limone.
Tropical mint
Riempite mezzo bicchiere con ghiaccio tritato e acqua fredda, aggiungete 1/4 di latte freddo e versate lo Sciroppo alla Menta, dosandolo a seconda che vogliate il cocktail più o meno dolce. Se volete, aggiungete anche 2 cucchiai
di orzata. Mescolate, inserite una cannuccia e decorate con frutta di stagione e foglie di menta.
Ecco due semplici idee analcoliche, per rinfrescare le tue sere d’estate!
Guaratina
Riempite mezzo bicchiere con ghiaccio tritato e acqua fredda, versate lo Sciroppo al Guaranà, dosandolo a seconda che vogliate il cocktail più o meno dolce, e aggiungete 1 cucchiaio di granatina. Mescolate, inserite una
cannuccia e guarnite con fette di limone.
Tropical mint
Riempite mezzo bicchiere con ghiaccio tritato e acqua fredda, aggiungete 1/4 di latte freddo e versate lo Sciroppo alla Menta, dosandolo a seconda che vogliate il cocktail più o meno dolce. Se volete, aggiungete anche 2 cucchiai
di orzata. Mescolate, inserite una cannuccia e decorate con frutta di stagione e foglie di menta.
martedì 17 luglio 2012
Cous Cous di Altromercato
Il cous cous Altromercato proviene dalla Palestina, dove è conosciuto con il nome di maftoul (in arabo movimento rotatorio della mano);
è un prodotto pregiato e differente dal cous cous tradizionale per la
qualità conferita dal metodo di lavorazione tutta artigianale, svolto
dalle donne. A base di grano integrale e di frumento spezzettato
boulgour (una varietà di grano duro hambar, tra le più pregiate).
Quest'ultimo viene rotolato nella farina di grano tenero e impastato con
acqua e sale, fino a diventare granuloso. Viene poi essicato al sole
per 2, 3 giorni. Una volta cotto presenta granuli dal colore scuro
tipico del grano integrale, di dimensione grande, morbidi ma
consistenti.
% ingredienti del commercio equo: 100%
Il cous cous Altromercato ha vinto il primo premio al Festival Internazionale del cous cous di San Vito Lo Capo (TP) nel 2001 ed è arrivato al 2° posto nel 2002.
% ingredienti del commercio equo: 100%
Il cous cous Altromercato ha vinto il primo premio al Festival Internazionale del cous cous di San Vito Lo Capo (TP) nel 2001 ed è arrivato al 2° posto nel 2002.
Consigli d'uso
Metodo base:
sciacquare ripetutamente in acqua abbondante mezza tazza di cous cous a
persona. Aggiungere nella pentola scelta, una quantità di acqua
bollente, leggermente salata, pari al volume del cous cous, portare ad
ebollizione e spegnere. Sgranare la semola con le mani con l'aiuto di un
po' d'olio crudo, perché i grani restino ben separati. Dopo 10 minuti
circa il cous cous è pronto per essere servito.
Origini
Le radici del cous cous sono nel maghreb, terra dei berberi, la popolazione indigena dell'africa settentrionale dalla storia millenaria. Gli arabi ne fecero proprie le tradizioni: tra queste quella del cous cous, piatto emblema della cucina araba e diffuso anche in paesi distanti dalla cultura islamica.
Il cous cous si consuma infatti in Algeria, Marocco, Tunisia ma anche in Egitto, Israele, Palestina, Sicilia, nello Yemen fino in Senegal e in Costa D'avorio tanto da essere definito "piatto della pace tra i popoli del mediterraneo". Nei paesi del Maghreb il cous cous viene portato in tavola la sera, una tradizione che trae le sue origini dal fatto che i popoli nomadi consumavamo il pasto la sera, quando si fermavano per la notte. La tradizione vuole che si mangi tutti insieme intorno a un unico piatto utilizzando le mani.
Prima di iniziare il pasto a base di cous cous viene sussurrato "biss'mi allah", una preghiera di benedizione per la mensa, quindi si procede intingendo le tre dita della mano destra nel cous cous, come precisa il corano, poichè con un dito mangia il diavolo, con due il profeta e con cinque l'ingordo. Per servirsi non si utilizzano posate ma pane non lievitato. Forte è la valenza sociale di questo piatto: si mangia solo insieme alla famiglia o a chi viene considerato parte della comunità.
Origini
Le radici del cous cous sono nel maghreb, terra dei berberi, la popolazione indigena dell'africa settentrionale dalla storia millenaria. Gli arabi ne fecero proprie le tradizioni: tra queste quella del cous cous, piatto emblema della cucina araba e diffuso anche in paesi distanti dalla cultura islamica.
Il cous cous si consuma infatti in Algeria, Marocco, Tunisia ma anche in Egitto, Israele, Palestina, Sicilia, nello Yemen fino in Senegal e in Costa D'avorio tanto da essere definito "piatto della pace tra i popoli del mediterraneo". Nei paesi del Maghreb il cous cous viene portato in tavola la sera, una tradizione che trae le sue origini dal fatto che i popoli nomadi consumavamo il pasto la sera, quando si fermavano per la notte. La tradizione vuole che si mangi tutti insieme intorno a un unico piatto utilizzando le mani.
Prima di iniziare il pasto a base di cous cous viene sussurrato "biss'mi allah", una preghiera di benedizione per la mensa, quindi si procede intingendo le tre dita della mano destra nel cous cous, come precisa il corano, poichè con un dito mangia il diavolo, con due il profeta e con cinque l'ingordo. Per servirsi non si utilizzano posate ma pane non lievitato. Forte è la valenza sociale di questo piatto: si mangia solo insieme alla famiglia o a chi viene considerato parte della comunità.
Prodotto in Palestina da PARC (Palestinian Agricultural Relief Commitee) e confezionato da Arsal (Italia).
lunedì 9 luglio 2012
Siamo ridotti bene! Arrivano i saldi nelle Botteghe Altromercato

Questo weekend partono i saldi di fine stagione nelle Botteghe del Mondo Altromercato. Vieni a scoprire la bellissima collezione abbigliamento e accessori "Auteurs du Monde", curata per Altromercato dalla stilista Marina Spadafora.
Con la nostra campagna SIAMO RIDOTTI BENE! Altromercato vi vuole dare la possibilità di acquistare a prezzi convenienti i nostri bellissimi prodotti, realizzati in modo artigianale dai produttori di commercio equo, nel pieno rispetto dei loro diritti e nella certezza che il loro compenso non subisca nessuna riduzione.
Scopri l'intera collezione "Auteurs du Monde" con un solo click...E questo weekend ti aspettiamo nelle nostre Botteghe Altromercato!
Con la nostra campagna SIAMO RIDOTTI BENE! Altromercato vi vuole dare la possibilità di acquistare a prezzi convenienti i nostri bellissimi prodotti, realizzati in modo artigianale dai produttori di commercio equo, nel pieno rispetto dei loro diritti e nella certezza che il loro compenso non subisca nessuna riduzione.
Scopri l'intera collezione "Auteurs du Monde" con un solo click...E questo weekend ti aspettiamo nelle nostre Botteghe Altromercato!
sabato 23 giugno 2012
"Il profumo del pane"
Carissimo/a, ti rivolgo
questo invito a partecipare alla presentazione del libro "Il
profumo del pane" che si terrà sabato 30 giugno alle ore 18.30
presso Villa Muciana a Muzzana del Turgnano.
Un libro, un'occasione
d'incontro tra cittadini, amministratori, associazionismo e mondo
della cultura per riflettere su quello che è stata la Bassa Friulana
ma anche per pensare al futuro.
Il mondo dei mulini, la
società rurale e contadina, la seconda guerra mondiale, il rapporto
tra l'uomo e il suo territorio.
Contando sulla tua
partecipazione ti porgo i miei più cordiali saluti.
Mandi, Cristian Sedran.
giovedì 14 giugno 2012
Arriva in Bottega Giustino con 20 storie da mangiare.
- Giustino. Penso e cucino.
Giustino. Penso e cucino.
20 storie da mangiare per bambini dai 3 anniUn ricettario per bambini firmato Altromercato con ricette di Fabrizio Gaio, illustrazioni di Katiuscia Demartino e approfondimenti di Simonetta Lorigliola
Un nuovo amico per trascorrere il tempo libero con i tuoi bambini: Giustino, il protagonista di questo libro, vi accompagna passo passo per realizzare tanti piatti gustosi e salutari e ti accompagna alla scoperta delle forme, dei colori e i sapori di un cibo fatto con materie prime scelte dal pensiero e dal desiderio.
Divertitevi insieme a Giustino nella scelta delle materie prime fresche, biologiche, eque e solidali e a pensare come trasformarle. E ascolta le affascinanti storie di fantasia e di ricette del nostro cuoco.
Evviva il cibo, allora. Ma solo quello buono. Buono fino in fondo. Equo e solidale, insegna.
Il libro contiene 20 ricette, 20 storie, 20 colorate illustrazioni e una parte di approfondimento sul commercio equo.
20 storie da mangiare per bambini dai 3 anniUn ricettario per bambini firmato Altromercato con ricette di Fabrizio Gaio, illustrazioni di Katiuscia Demartino e approfondimenti di Simonetta Lorigliola
Un nuovo amico per trascorrere il tempo libero con i tuoi bambini: Giustino, il protagonista di questo libro, vi accompagna passo passo per realizzare tanti piatti gustosi e salutari e ti accompagna alla scoperta delle forme, dei colori e i sapori di un cibo fatto con materie prime scelte dal pensiero e dal desiderio.
Divertitevi insieme a Giustino nella scelta delle materie prime fresche, biologiche, eque e solidali e a pensare come trasformarle. E ascolta le affascinanti storie di fantasia e di ricette del nostro cuoco.
Evviva il cibo, allora. Ma solo quello buono. Buono fino in fondo. Equo e solidale, insegna.
Il libro contiene 20 ricette, 20 storie, 20 colorate illustrazioni e una parte di approfondimento sul commercio equo.
lunedì 11 giugno 2012
Arriva BIOattiva per un’estate in forma smagliante.
Sei pronta ad
affrontare l’estate in tutto il tuo splendore? Per noi di Altromercato
la bellezza nasce dall’armonia e dal rispetto per noi stessi, per gli
altri e l’ambiente…ma a volte qualche aiutino per sconfiggere la
cellulite ci fa sentire meglio.
Per questo abbiamo creato la linea BIOATTIVA di Natyr, primo trattamento equo solidale biologico, rigenerante e drenante, con efficacia testata contro gli inestetismi della cellulite.
BIOattiva si compone di 3 prodotti:
- BIOattiva SCRUB, da usare sotto la doccia per un tocco di freschezza in grado di eliminare le cellule morte e preparare la pelle ad accogliere a pieno i principi attivi contro l’effetto “buccia d’arancia”;
- BIOattiva CREMAgel, fresca e di rapido assorbimento, formulata e testata per contrastare gli inestetismi della cellulite e dell’adiposità localizzata
- BIOattiva SIERO Concentrato, una preziosa sinergia di oli essenziali per agire in profondità stimolando la cute e attivando il microcircolo nelle zone particolarmente affette dalla cellulite.
L’intera linea nasce dalla sapiente combinazione di preziosi ingredienti equosolidali quali l’alga spirulina di Cuba, l’olio essenziale di curcuma dall’Ecuador, il guaranà del Brasile, l’ananas della Bolivia e il tè verde dello Sri Lanka.
Vieni a scoprire BIOattiva nelle Botteghe Altromercato!
Per questo abbiamo creato la linea BIOATTIVA di Natyr, primo trattamento equo solidale biologico, rigenerante e drenante, con efficacia testata contro gli inestetismi della cellulite.
BIOattiva si compone di 3 prodotti:
- BIOattiva SCRUB, da usare sotto la doccia per un tocco di freschezza in grado di eliminare le cellule morte e preparare la pelle ad accogliere a pieno i principi attivi contro l’effetto “buccia d’arancia”;
- BIOattiva CREMAgel, fresca e di rapido assorbimento, formulata e testata per contrastare gli inestetismi della cellulite e dell’adiposità localizzata
- BIOattiva SIERO Concentrato, una preziosa sinergia di oli essenziali per agire in profondità stimolando la cute e attivando il microcircolo nelle zone particolarmente affette dalla cellulite.
L’intera linea nasce dalla sapiente combinazione di preziosi ingredienti equosolidali quali l’alga spirulina di Cuba, l’olio essenziale di curcuma dall’Ecuador, il guaranà del Brasile, l’ananas della Bolivia e il tè verde dello Sri Lanka.
Vieni a scoprire BIOattiva nelle Botteghe Altromercato!
I palloni Equosolidali
da maggio nelle Botteghe Altromercato.
Con
la bella stagione arriva la voglia di passare un po’ più tempo all’aria
aperta e con un pallone il divertimento è assicurato! Da oggi il tuo
pallone può essere Altromercato: un prodotto realizzato in luoghi di
lavoro dignitosi, assicurando migliori condizioni lavorative e salariali
ai cucitori, mai minori, e sostenendo progetti sociali a favore delle
comunità locali finanziati con un fair trade extra premium.
L’azienda che fisicamente realizza i palloni per conto di Altromercato è Vision, sita in Sialkot nel nordest del Pakistan regione dove vengono prodotti più del 70% dei palloni da calcio prodotti nel mondo.
L’import avviene attraverso Fair Deal Trading, azienda 100% fair trade che si occupa di importare e distribuire in Europa prodotti realizzati con gomma naturale equosolidale.
La grafica è molto divertente ed originale: la sfera di cuoio sintetico, realizzata con cotone e con gomma, rappresenta infatti la terra, come se fosse un mappamondo per giocare.
Il tuo pallone lo trovi in esclusiva nelle Botteghe Altromercato.
L’azienda che fisicamente realizza i palloni per conto di Altromercato è Vision, sita in Sialkot nel nordest del Pakistan regione dove vengono prodotti più del 70% dei palloni da calcio prodotti nel mondo.
L’import avviene attraverso Fair Deal Trading, azienda 100% fair trade che si occupa di importare e distribuire in Europa prodotti realizzati con gomma naturale equosolidale.
La grafica è molto divertente ed originale: la sfera di cuoio sintetico, realizzata con cotone e con gomma, rappresenta infatti la terra, come se fosse un mappamondo per giocare.
Il tuo pallone lo trovi in esclusiva nelle Botteghe Altromercato.
giovedì 17 maggio 2012
venerdì 11 maggio 2012
Festa della mamma: ad un pensiero speciale ci hanno pensato gli “Auteurs du Monde”.
- Parure in argento realizzata artigianalmente in Indonesia
La festa della mamma è alle porte! Quest’anno stupiscila con un regalo speciale creato dagli “Auteurs du Monde” Altromercato.
Tanti i bijioux e gli accessori dal design originale, realizzati nel rispetto dei diritti dei lavoratori e con una forte attenzione all’ambiente.
Se i gioielli sono la passione della tua mamma, puoi scegliere tra tante proposte dal grande valore artigianale: bijoux in ceramica dal Perù, in argento in filigrana dall’Indonesia e in legno laccato dal Vietnam.
Tanti i bijioux e gli accessori dal design originale, realizzati nel rispetto dei diritti dei lavoratori e con una forte attenzione all’ambiente.
Se i gioielli sono la passione della tua mamma, puoi scegliere tra tante proposte dal grande valore artigianale: bijoux in ceramica dal Perù, in argento in filigrana dall’Indonesia e in legno laccato dal Vietnam.
- Accessori della collezione Primavera Estate 2012 Auteurs du Monde
Se invece stai
cercando un accessorio, hai un’ampia scelta di sciarpe mini, maxi e
stole realizzate in seta, cotone tessuto a telaio, monocolor o dalle
eleganti fantasie.
In alternativa stupiscila con bag, pochette e bustine in prezioso tessuto ricavato dal recycling di sari indiani. E per un tocco vintage, orientati su i cappelli a tesa larga ispirati allo stile di Audrey Hepburn. La tua mamma ne sarà conquistata!
Vieni a scoprire l’intera collezione bijoux e accessori “Auteurs du Monde” nelle Botteghe Altromercato.
In alternativa stupiscila con bag, pochette e bustine in prezioso tessuto ricavato dal recycling di sari indiani. E per un tocco vintage, orientati su i cappelli a tesa larga ispirati allo stile di Audrey Hepburn. La tua mamma ne sarà conquistata!
Vieni a scoprire l’intera collezione bijoux e accessori “Auteurs du Monde” nelle Botteghe Altromercato.
Iscriviti a:
Post (Atom)