Meltin’pot di saporiPaloma è resa ancora più profumata dall’uvetta proveniente dal Sudafrica, da Eksteenskuil Vine Fruit Farmers, una realtà creata con grande tenacia da un gruppo di agricoltori che ogni giorno sfi dano le insidie del deserto, ma prima ancora dei retaggi sociali dell’apartheid. Il tocco fi nale sono le mandorle della Palestina, di una qualità particolarmente pregiata, coltivate dagli agricoltori di Parc, una delle Ong più attive nel sostegno alla popolazione di questa regione, tra le più travagliate al mondo. |  |
La leggenda
La tradizione della colomba trae origine da un episodio accaduto a Pavia al termine del suo assedio ad opera dei Longobardi, guidati da re Alboino. Per blandire la sua ira gli furono donati dei pani a forma di colomba che lo fecero desistere dall’intenzione di radere al suolo la città. In realtà, l’origine di questo dolce è più recente: vide la luce infatti a Milano, nei primi decenni del Novecento, e si diffuse velocemente in tutta la Penisola. Oggi, la tradizione della colomba continua con Paloma, il dolce pasquale rivisitato da Ctm altromercato, e il suo signifi cato è ancora più forte: quale migliore simbolo di pace, infatti, di un prodotto nato in Italia dall’unione di ingredienti preparati in tre continenti diversi?
|
Nessun commento:
Posta un commento