Dove siamo:

Buteghe San Giorgio di Nogaro (UD) Piazza XXV Aprile telefono:3392358778 mail: ass.buteghe@gmail.com
info: 3395242116 csedran@alice.it

mercoledì 6 aprile 2011

Arriva Paloma, il nuovo nome della Pasqua

Dolce e solidale
L’impasto ricco di burro e uova fresche deve la sua dolcezza allo zucchero di canna prodotto in Costa Rica, Paese che conserva uno straordinario patrimonio ambientale, tanto da essere considerato uno dei più ricchi di biodiversità al mondo. La tutela di questa ricchezza è una delle prerogative dei gruppi di produttori coinvolti nella rete del commercio equo e solidale, come ad esempio Coopeagri, un’organizzazione di agricoltori nata negli anni Settanta per creare un’alternativa alle condizioni di lavoro ingiuste imposte dalle multinazionali del settore. Gli associati alla cooperativa, che produce anche caffè, ricevono un prezzo giusto per il loro lavoro, il prefinanziamento della produzione e partecipano alle decisioni dell’organizzazione attraverso loro rappresentanti. Anche Coopecañera produce lo zucchero di canna acquistato da Ctm altromercato: nata in una zona molto povera del Paese, offre ai piccoli produttori gli strumenti necessari per la lavorazione della canna e permette loro di ottenere un reddito sicuro.
Meltin’pot di saporiPaloma è resa ancora più profumata dall’uvetta proveniente dal Sudafrica, da Eksteenskuil Vine Fruit Farmers, una realtà creata con grande tenacia da un gruppo di agricoltori che ogni giorno sfi dano le insidie del deserto, ma prima ancora dei retaggi sociali dell’apartheid. Il tocco fi nale sono le mandorle della Palestina, di una qualità particolarmente pregiata, coltivate dagli agricoltori di Parc, una delle Ong più attive nel sostegno alla popolazione di questa regione, tra le più travagliate al mondo.

La leggenda
La tradizione della colomba trae origine da un episodio accaduto a Pavia al termine del suo assedio ad opera dei Longobardi, guidati da re Alboino. Per blandire la sua ira gli furono donati dei pani a forma di colomba che lo fecero desistere dall’intenzione di radere al suolo la città. In realtà, l’origine di questo dolce è più recente: vide la luce infatti a Milano, nei primi decenni del Novecento, e si diffuse velocemente in tutta la Penisola. Oggi, la tradizione della colomba continua con Paloma, il dolce pasquale rivisitato da Ctm altromercato, e il suo signifi cato è ancora più forte: quale migliore simbolo di pace, infatti, di un prodotto nato in Italia dall’unione di ingredienti preparati in tre continenti diversi?

Le Uova di Pasqua Altromercato>>

Nessun commento: