Il viaggio di un capo di abbigliamento
Ogni tappa del percorso di un abito Altromercato, dalla sua idea alla realizzazione, fino all'arrivo in Bottega. Trova le differenze rispetto alla moda convenzionale, scopri l'altra faccia della moda!
Sarebbe utile conoscere la storia di ogni abito che indossiamo. Di un capo Altromercato possiamo raccontare tutto, ogni tappa del viaggio che ha percorso dal progetto, alla realizzazione, fino al suo arrivo in Bottega. E' un percorso diverso da quello della moda convenzionale.
Si parte dalla progettazione, un gioco di squadra tra stilista, modellista, responsabile prodotto.
Si sceglie poi il gruppo di ARTIGIANE, tra le organizzazioni dei nostri Produttori, alle quali affidare la produzione tenendo conto delle TECNICHE artigianali e del MATERIALI da utilizzare. Per arrivare dall'idea al CAMPIONE definitivo ci vogliono sette mesi di lavoro di gruppo, caratterizzato da una stretta collaborazione con le artigiane. Si invia quindi l'ordine al produttore e allo stesso tempo anche il PREFINANZIAMENTO del 50% del valore finale, per condividere il rischio e facilitare il pagamento della materia prima e dei salari agli artigiani. Il restante 50% viene saldato all’invio al porto della produzione. Quindi prima di aver ricevuto fisicamente il capo, Altromercato ha già pagato completamente i produttori. Dopo circa 3-4 MESI (il tempo è più lungo rispetto a quello della moda convenzionale) i capi arrivano in Italia, dove vengono sottoposti ad un accurato controllo di qualità (tessuti, cuciture, controllo delle etichette, vestibilità).
Si sceglie poi il gruppo di ARTIGIANE, tra le organizzazioni dei nostri Produttori, alle quali affidare la produzione tenendo conto delle TECNICHE artigianali e del MATERIALI da utilizzare. Per arrivare dall'idea al CAMPIONE definitivo ci vogliono sette mesi di lavoro di gruppo, caratterizzato da una stretta collaborazione con le artigiane. Si invia quindi l'ordine al produttore e allo stesso tempo anche il PREFINANZIAMENTO del 50% del valore finale, per condividere il rischio e facilitare il pagamento della materia prima e dei salari agli artigiani. Il restante 50% viene saldato all’invio al porto della produzione. Quindi prima di aver ricevuto fisicamente il capo, Altromercato ha già pagato completamente i produttori. Dopo circa 3-4 MESI (il tempo è più lungo rispetto a quello della moda convenzionale) i capi arrivano in Italia, dove vengono sottoposti ad un accurato controllo di qualità (tessuti, cuciture, controllo delle etichette, vestibilità).
Rispetto alla moda convenzionale non si salta alcun passaggio, ma si aggiunge ogni attenzione necessaria per ottentere un'alta QUALITA' (attenzione al materiale, al tipo di colorazione, alla vestibilità), che unisce l'etica con l'estetica. Ha sempre presente sia le ultime tendenze della moda, sia il rispetto principi e dei valori del commercio equosolidale: dai DIRITTI dei lavoratori, alla sostenibilità AMBIENTALE. Quando l’abito arriva nelle Botteghe Altromercato tutti sono pronti a mostrare il capo e a raccontare il viaggio.
ingrandisci il disegno>>
ingrandisci il disegno>>
...al prodotto finito
Teniche
> ricamo kantha
> mirrorwork
> tie&dye
> block printing
> screen printing
Materiali
> il jersey di cotone organico di Craft aid a Mauritius
> il lino di CraftLink, in Vietnam
> i saree riciclati di Sasha in India (la storia del saree)> la seta di CraftLink in Vietnam, Sasha e Creative in India
> la garza di cotone e south cotton di Creative e Bodhi, India
Le artigiane
> Bodhi – India
> Craft aid – Mauritius
> Craft link – vietnam
> Creative handicraft – india
> Sasha – india
Le nostre firme
sono quelle di tutte le persone,
dalla modellista, a tutte le artigiane, che
hanno partecipato alla realizzazione del capo
dalla modellista, a tutte le artigiane, che
hanno partecipato alla realizzazione del capo
Nessun commento:
Posta un commento